Credits  |  Cerca nel sito  |  Contatti  |  News

Aporie-Testata

Abramov-van Rijk, Elena
2009 Parlar cantando. The Practice of Reciting Verses in Italy from 1300 to 1600, Bern, Peter Lang.
 
Ademollo, Alessandro
1887 Corilla Olimpica, Firenze, C. Ademollo e C. Editori.
 
Adunanza
1775 Adunanza tenuta dagli Arcadi per la coronazione della celebre pastorella Corilla Olimpica, Roma, Salomoni.
 
Affò, Ireneo
1777 Dizionario Precettivo, Critico, et Istorico della Poesia Volgare (Introduzione e indici a cura di Franca Magnani, Bologna, Arnaldo Forni editore, 1993: ristampa anastatica).
 
Alfano, Giancarlo
2011 Una forma per tutti gli usi: l’ottava rima, in Atlante della letteratura italiana, vol. II, a cura di Erminia Irace, Torino, Einaudi, pp. 31-57.
 
Amaduzzi-Corilla
2000 Il carteggio tra Amaduzzi e Corilla Olimpica 1775-1792, a cura di Luciana Morelli, Firenze, Olschki.
 
Andreoni, Antonio – Bendinelli Predelli, Maria
1997 Piccone e poesia. La cultura dell'ottava nel poema d'emigrazione di un contadino lucchese, Lucca, San Marco Litotipo.
 
Aporia, Associazione culturale (a cura di)
1996 Il ruolo dell’oralità nella poesia. Atti del Convegno, Artena.
 
Arcangeli, Piero G, Palombini, Giancarlo, Pianesi, Mauro
2014 La sposa lamentava e l'Amatrice. Poesia e musica nella tradizione alto-sabina, con CD allegato, Perugia, Morlacchi.
 
Aretino, Pietro
1969 Sei giornate. Ragionamento della Nanna e della Antonia (1534), Dialogo nel quale la Nanna insegna a la Pippa (1536), a cura di Giovanni Aquilecchia, Bari, Laterza.
1999 Lettere, a cura di Paolo Procaccioli, Roma, Salerno editrice, vol. 3.
2014 Operette politiche e satiriche, vol. I, a cura di Giuseppe Crimi, Roma, Salerno Ed., pp. 163-350.
 
1999 L’arte del dire. Atti del convegno di studi sull’improvvisazione poetica, Grosseto, 14-15 marzo 1997, Grosseto, Biblioteca Chelliana, Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma Grossetana.
 
Atti
1725 Atti della solenne coronazione dell'Illustrissimo Signore Bernardino Perfetti tra gli Arcadi Alauro Euroteo, Nobile Sanese, Cavaliere di Santo Stefano, e Poeta Insigne Estemporaneo, fatta in Campidoglio, colla descrizione dell'Apparato per la medesima, cavati dagli Archivj Capitolino, e Arcadico, Roma, de' Rossi.
 
Avalle, D'Arco Silvio
1963 Preistoria dell'endecasillabo, prolusione letta nell'Università di Torino il 17 febbraio 1963, Napoli, Ricciardi.
1973 Sintassi e prosodia nella lirica italiana delle origini: appunti, G. Giappichelli, Torino.
1979 Le origini della versificazione moderna, appunti raccolti da Elisabetta Eschini e integrati dall'autore, G. Giappichelli, Torino. 
 
Baiesi, Serena
2005 The Influence of the Italian Improvvisatrici on British Romantic Women Writers: Letitia Elizabeth Landon's Response, in British Romanticism and Italian Literature: Translating, Reviewing, Rewriting, ed. by Laura Bandiera and Diego Saglia, Amsterdam, Rodopi, pp. 181-191.
 
Baldacchini, Lorenzo
2011 Alle origini dell’editoria in volgare: Niccolò Zoppino da Ferrara a Venezia. Annali (1503-1544), Manziana, Vecchiarelli. 
 
Baragetti, Stefania
2012 I poeti e l'Accademia. Le «Rime degli Arcadi» (1716-1781), Milano, LED (Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto).
 
Barbi, Michele
1974 [1939] Poesia popolare italiana, Firenze, Sansoni.
 
Baronti, Nicola
2012 Befanate e scherzi in poesia. Raccolte di poesie, prose poetiche e stornelli della tradizione orale di Vinci e del Montalbano, Firenze, Sarnus.
 
Batistoni, Giovanni
2003 Cantar in poesia. Due concorsi di poesia estemporanea (Querceto 1938-1939), Firenze, Polistampa.
 
Beer, Marina
1987 Romanzi di cavalleria. Il Furioso e il romanzo italiano del primo Cinquecento, Roma, Bulzoni.
 
Beltrami, Pietro G.
1991 La metrica italiana, Bologna, Il Mulino.
1996 Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino.
 
Bembo, Pietro
1993 Prose della volgar lingua. Gli Asolani. Rime, a cura di Carlo Dionisotti, Torino, TEA.
 
Bertoli, Gustavo
1992 Librai, cartolai e ambulanti immatricolati nell’Arte dei medici e speziali di Firenze dal 1490 al 1600, in “La Bibliofilia”, XCIV, pp. 125-164 e 227-262.
 
Bertoni, Giulio
1929    Il Cieco da Ferrara e altri improvvisatori alla Corte d’Este, in “Giornale Storico della Letteratura Italiana”,  vol. XCIV, fasc. 282, pp. 271-78.
 
Betri, Maria Luisa – Brambilla, Elena (a cura di)
2004 Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento, Venezia, Marsilio.
 
Bettinelli, Saverio
1769 Dell'entusiasmo delle belle arti, Milano, Appresso Giuseppe Galeazzi regio stampatore.
 
Biadego, Giuseppe
1914 Luigi Cicconi. Appunti di cronaca per una storia della poesia estemporanea, Verona : Stab. tipo-lit. G. Franchini.
 
Borghi, Gian Paolo
2005 Fascismo, guerra, riconquistata libertà nei “fogli volanti” popolari (1920-1946), Ferrara.
 
Bortoletti, Francesca
2015, La voce dei poeti alla corte Aragonese: la festa e il teatro, in «Quaderni d’italianistica», 36.1, pp. 13-62.
2016, Arcadia, festa e performance alla corte dei Re d’Aragona (1442-1503), in «The Italianist», 36.1, pp. 1-28.
 
Bracciolini, Poggio
1995 Facezie, a cura di Stefano Pittaluga, Milano, Garzanti (redazione ms.: prima metà del Quattrocento).
 
Bronzini, Giovanni Battista
1966 Tradizione di stile aedico dai cantari al Furioso, Firenze, Olschki.
 
Bruni, Bruno
1968 Tramonto della poesia popolare pistoiese, «Lares», XXXIV, 1-2, pp. 43-55.
 
Busetto, Giorgio
1983 voce Coppa, Iacopo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-, vol. 28, pp. 584-86.
 
Cabani, Maria Cristina
1988 Le forme del cantare epico- cavalleresco, Lucca, M. Pacini Fazzi.
 
Caesar, Michael
2004 Poetic improvisation and the challenge of transcription, in Theatre, Opera, and Performance in Italy from the Fifteenth Century to the Present, a cura di Brian Richardson, Simon Gilson and Catherine Keen, Eham, The Society for Italian Studies, pp. 173-184.
2006 Poetic Improvisation in the Nineteenth Century: Giuseppe Regaldi and Giannina Milli, «The Modern Language Review», 101, 3, pp. 701-714.
 
Calitti, Floriana
2004 Fra lirica e narrativa. Storia dell’ottava rima nel Rinascimento, Firenze, Le Càriti editore.
 
Calmeta, Vincenzo
1959 Vita del facondo poeta vulgare Serafino Aquilano, in Prose e lettere edite e inedite, a cura di Cecil Grayson, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, pp. 60-77 (redazione. ms.: prima metà del Cinquecento). 
 
Camporesi, Piero
1994 Il palazzo e il cantimbanco, Milano, Garzanti.
 
Carnelos, Laura
2016 Street Voices. The Role of Blind Performers in Early Modern Italy, in Luca Degl’Innocenti, Massimo Rospocher e Rosa Salzberg 2016 (a cura di), pp. 184-96.
 
Carocci, Anna
2014 “Non si odono altri canti”. Leonardo Giustinian nella Venezia del Quattrocento. Con l’edizione delle canzonette secondo il ms. Marciano It. IX 486, Roma, Viella.
 
Casadei, Alberto
1992 Sulle prime edizioni a stampa delle Rime ariostesche, in “La Bibliofilia”, 94, pp. 187-95.
2004 Note ariostesche, in “Italianistica”, 33, pp. 83-93. 
 
Cattin, Giulio
1986 Il Quattrocento, in Letteratura Italiana, VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino, Einaudi, pp. 265-318.
 
Cavicchi, Camilla
2011 Musici, cantori e “cantimbanchi” a corte al tempo dell’Orlando furioso, in L’uno e l’altro Ariosto: in corte e nelle Delizie, a cura di Gianni Venturi, Firenze, Olschki, pp. 263-89.
 
Cavoli, Alfio
1991 I briganti italiani nella storia dei versi e dei cantastorie: il ribellismo sociale in Maremma e altrove, dalla Romagna al Lazio meridionale, Roma, Scipioni.
  
Ciminelli, Serafino (detto “l’Aquilano”)
2002  Strambotti, con Appendice l’Apologia di Angelo Colotio de Seraphino e la Vita del facundo poeta vulgare Seraphyno Aquilano per Vincentio Calmeta composta, edizione a cura di Antonio Rossi, Parma, Fondazione Pietro Bembo-Guanda. 
 
Il Corago
1983 Il Corago o vero alcune osservazioni per mettere bene in scena le composizioni drammatiche, a cura di Paolo Fabbri e Angelo Pompilio, Firenze, Olschki (redazione ms. 1628-1637). 
 
Coronazione
1779 Atti della solenne coronazione fatta in Campidoglio della insigne poetessa Donna Maria Maddalena Morelli Fernandez pistojese tra gli Arcadi Corilla Olimpica, Parma, Stamperia Reale.
 
Corrain, Cleto – Pier Luigi Zampini
1964 Spunti folkloristici nell'opera letteraria di Carlo Goldoni, «Lares», XXX, pp. 15-26.
 
Cremante, Renzo - Pazzaglia Mario (a cura di)
1972 La metrica, Bologna, Il Mulino.
 
Crescimbeni, Giovanni Mario
1711 L'Arcadia [ ... ] di nuovo ampliata, e pubblicata d'ordine della Generale Adunanza degli Arcadi, colla giunta del Catalogo de' medesimi, Roma, de' Rossi (II ed.).
1731 Dell'istoria della volgar poesia, Venezia, Basegio.
 
Croce, Benedetto
1905, Recensione Adele Vitagliano - Storia della poesia estemporanea nella letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni, Roma, Loescher, 1905, pp. XI-268, «La Critica. Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia diretta da B. Croce», 3, pp. 47-49.
1930 Poesia popolare e poesia d'arte, Bari, G. Laterza & Figli.
 
Dall'Aglio Stefano
2017 Voices under Trial: Inquisition, Abjuration, and Preachers’ Orality in Sixteenth-Century Italy, in «Renaissance Studies», 31.1, pp. 25-42.
2017 Reading the Preacher’s Voice: Sermons, Orality and Writing in Early Modern Italy, Oxford University Press, Oxford.
 
D’Ancona, Alessandro
1878 La poesia popolare italiana, Livorno, coi tipi di Franc. Vigo.
 
1879 Strambotti di Leonardo Giustiniani, «Giornale di Filologia Romanza»,5 (luglio 1879), pp. 179-193.
1891 Origini del teatro italiano, seconda edizione rivista ed accresciuta, Torino, Loescher, 3 voll.
 
De Fornel, Michel – Tiezzi, Grazia
2008 Approccio sequenziale al duello verbale, in Atti del Secondo Convegno Internazionale sulla Comunicazione Parlata, Tomo II, a cura di Massimo Pettorino, Antonella Giannini, M. Vallone, Renata Savy, Napoli, Liguori Editore, tomo II, pp.1066-1089.
 
De Giovanni, Gabriele
1999 Alla ricerca dell’ottava ‘perduta’ rima, «Biblioteca e società», XVIII, 1999, pp. 17-24.
 
Degl'Innocenti, Luca
2008a I “Reali” dell'Alltissimo: un ciclo di cantari fra oralità e scrittura, Firenze, Società editrice fiorentina.
2008b Testo e immagini nei continuatori dell’Ariosto: il caso uno e trino della Marfisa di Pietro Aretino illustrata coi legni del Furioso Zoppino, in “Schifanoia”, 34-35, pp. 193-203. 
2011 Il poeta, la viola e l'incanto. Per l'iconografia del canterino nel primo Cinquecento, «Paragone: Letteratura», 93-95, pp. 141-156.
2012 Verba manent: precisazioni e supplementi d’indagine sulla trascrizione dell’oralità nei cantari dell’Altissimo, in «Rassegna europea di letteratura italiana», 39, pp. 109-34.
2014 The singing voice and the printing press: itineraries of the Altissimo's performed texts in Renaissance Italy, «The Italianist», 34/3, pp. 318-335.
2015 Machiavelli canterino?, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», 18, 1, pp. 11-67.
2016a Al suon di questa cetra: ricerche sulla poesia orale del Rinascimento, Firenze, Società editrice fiorentina.
2016b Interactions between Orality and Writing in Early Modern Italian Culture, a cura di Luca Degl'Innocenti, Brian Richardson e Chiara Sbordoni, Altershot, Ashgate. 
2016c Paladini e canterini: appunti sull’oralità nella tradizione cavalleresca italiana del Quattro e Cinquecento, in Johannes Bartuschat and Franca Strologo a cura di, Carlo Magno in Italia e la fortuna dei libri di cavalleria, Ravenna, ed. Longo pp. 301-23.
2017 I cantari in ottava rima tra Medio Evo e primo Rinascimento: i cantimpanca e la piazza’, Maurizio Agamennone, a cura di, Cantar ottave: per una storia culturale dell´intonazione cantata in ottava rima, Lucca, LIM, pp. 3-24.
 
Degl’Innocenti, Luca, Rospocher, Massimo e Salzberg, Rosa (a cura di),
2016 The Cantastorie in Renaissance Italy: Street Singers between Oral and Literate Cultures, numero speciale di “Italian Studies”, 71.2.
 
Delcorno Branca, Daniela
1990 Tristano, Lovato e Boccaccio, in "Lettere italiane", XLII, pp. 51-65.
 
Di Ricco, Alessandra
1985 Un'accademia di improvvisazione di fine Settecento, «Rivista di Letteratura Italiana», pp. 413-431.
1990 L'inutile e maraviglioso mestiere: poeti improvvisatori di fine settecento, Milano, Franco Angeli.
1996 La performance nei poeti estemporanei del Settecento, in Il silenzio e la voce, a cura di Fabio Rosa, Trento, Edizioni U.C.T., pp. 113-120.

Esterhammer, Angela
2008 Romanticism and Improvisation, 1750-1850, Cambridge, Cambridge University Press.
2011 Coleridge's “The Improvisatore”: Poetry, Performance, and Remediation, «The Wordsworth Circle», 42, 2, pp. 122-128.
 
Fabbri, Moreno (a cura di)
2002 Corilla Olimpica e la poesia del Settecento europeo, Pistoia, Maschietto.
 
Fabbri, Paolo
2003 Il secolo cantante. Per una storia del libretto d'opera in Italia nel Seicento, Roma, Bulzoni.
 
Feldman, Martha
2000 Authors and Anonyms: Recovering the Anonymous Subject in Cinquecento Vernacular Objects, in Music and the Cultures of Print, a cura di Kate Van Orden, New York and London, Taylor and Francis, pp. 163-200.
 
Fenlon, Iain
2016 Orality and Print: Singing in the Street in Early Modern Venice, in Interactions between Orality and Writing in Early Modern Italian Culture, a cura di Luca Degl’Innocenti, Brian Richardson e Chiara Sbordoni, London - New York, Routledge, pp. 81-98.
 
Fernow, Karl Ludwig
1806 Über die Improvisatoren, in Römische Studien, Zürich, Gessner, vol. II, pp. 295-416.
2004 Gli improvvisatori e l'entusiasmo dell'artista, a cura di Susi Sacchi, Pisa, Edizioni ETS. 
 
Finnegan, Ruth
1977, Oral Poetry: Its Nature, Significance and Social Context, Cambridge University Press.
 
Finotti, Fabio
2002 Il canto delle Muse. Improvvisazione e poetica della voce, in Fabbri 2002, pp. 31-42.
 
Flamini, Francesco
1891 La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa, Nistri.
 
Foley, John Miles
2002 How to ‘Read’ an ‘Oral’ Poem, Urbana, University of Illinois Press.
 
Franceschi Nella – Franceschi Veraldo
1995 La Pia de' Tolomei nella leggenda e nella storia, Follonica, Ed. Leopoldo II.
 
Fubini, Mario
1949 Arcadia e illuminismo, in ID., Dal Muratori al Baretti, Bari, Laterza.
1959 Introduzione a Lirici italiani del Settecento, a cura di Bruno Maier, Milano-Napoli, Ricciardi.
1965 La poesia settecentesca nella storia delle forme metriche italiane, in Problemi di lingua e letteratura italiana del Settecento, Atti del quarto convegno dell'Associazione Internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, Wiesbaden, Franz Steiner Verlag Gmbh.
 
Galletti, Anna Imelde – Roda, Roberto (a cura di)
1987 Sulle orme di Orlando. Leggende e luoghi carolingi in Italia, Ferrara, Centro Etnografico Ferrarese, Padova, Interbooks.
 
Garzoni, Tommaso
1993 La sinagoga degli ignoranti, in Opere, a cura di Paolo Cherchi, Ravenna, Longo.
1996 La piazza universale di tutte le professioni del mondo, a cura di Giovanni Battista Bronzini, Firenze, Olschki. 
 
Gentili, Bruno
1985 Cultura dell'improvviso, in Oralità, cultura, letteratura, discorso, a cura di Bruno Gentili e Giuseppe Paioni, Roma, Edizioni dell'Ateneo, pp. 363-405.
 
Gerbino, Giuseppe
2012 Il canto di Serafino e il dilemma degli umanisti, in L’attore del Parnaso. Profili di attori-musici e drammaturgie d’occasione, a cura di Francesca Bortoletti, Milano, Mimesis, pp. 315-344.
 
Ghisi, Federico
1937 I canti carnascialeschi nelle fonti musicali del XV e XVI secolo, Firenze, Roma, Olschki.
 
Gialdroni, Teresa Maria e Ziino, Agostino
2015 Machiavelli in musica: nuove prospettive per la ricerca, in Bibliografia delle edizioni di Niccolò Machiavelli: 1506-1914, a cura di Piero Innocenti e Marielisa Rossi, Manziana (RM), Vecchiarelli editore, pp. 33-90.
 
Giannini, Giuseppe
1938 La poesia popolare a stampa nel sec. XIX, Udine, Istituto delle Edizioni Accademiche.
 
Gigli Marchetti, Ada
2011 Libri buoni e a buon prezzo. Le edizioni Salani (1862-1987), Milano, FrancoAngeli.
 
Giunta, Bernardo
1515 Dedicatoria "al suo Altissimo Poeta", in Iacopo Sannazzaro, Arcadia, Firenze, Filippo Giunta, marzo 1514 [cioè 1515], c. a1v.
 
Goethe, Johann Wolfgang Von,
1997 Viaggio in Italia, Milano, Garzanti.
 
Gonda, Caroline
2000 The Rise and Fall of the Improvisatore, 1745-1845, «Romanticism», 6, pp. 195-210.
 
Gorni, Guglielmo
1975 Un’ipotesi sull’origine dell’ottava rima, «Metrica», I, pp. 79-94 (anche in appendice a Chiararia – Cioni – Marchionne 1982: 164-182).
1984 Le forme primarie del testo poetico, in Letteratura Italiana, a cura di Alberto Asor Rosa, III Le forme del testo, Teoria e poesia, Torino, Einaudi, pp. 439- 518. 
 
Grosser, Hermann
1992 La sottigliezza del disputare. Teorie degli stili e dei generi in età rinascimentale e nel Tasso, Firenze, La Nuova Italia. 
 
Guarnieri Corazzol, Adriana
1988 Tristano, mio Tristano. Gli scrittori italiani e il caso Wagner, Bologna, Il Mulino.
 
Guerre in ottava rima
1988-1989 Guerre in ottava rima, Modena, Panini, 4 voll. 
 
Hassan, Jouad
1995 Le calcul incoscient de l'improvisation- Poesie berber, Rythme, nombre et sens, Paris, Peeters.
 
Henke, Robert
2016 Meeting at the Sign of the Queen: The Commedia dell’Arte, Cheap Print, and Piazza Performance, in Luca Degl’Innocenti, Massimo Rospocher e Rosa Salzberg 2016 (a cura di), pp. 171-83.
 
IUPI
1988 IUPI, Incipitario Unificato della Poesia Italiana, a cura di Marco Santagata, Modena, Panini.
  
Jandolo, Augusto
1932 Er pastore innamorato, Roma, Tipografia Editrice Italia.
 
Kent, Dale
2002 Michele del Giogante's House of Memory, in Society and Individual in Renaissance Florence, a cura di William J. Connel, Berkley, University of California Press. pp. 110-36. 
 
Kezich, Giovanni
2002 La poesia estemporanea propriamente detta e gli studi contemporanei di letteratura orale, in Scafoglio 2002: 459-472.
2006 Poesia e antropologia: problemi di coscienza, in Scafoglio 2006: 338-343.
2007 Il cantare estemporaneo, in Picone e Rubini 2007: 29-44.
2013 Some Peasant Poets. An Odissey in the Oral Poetry of Latium, Bern, Peter Lang.
 
Lemme, Lodovico Paolo
1994 L' Arcadia. L'accademia romana di poesia tra lirici improvvisatori, incoronazioni in Campidoglio e mondanità salottiere, Roma, Edizioni della Città.
 
Leydi, Roberto
1973 I canti popolari italiani, Milano, Oscar Mondadori.
 
Lord, Albert B.
1960 The Singer of Tales, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1960.
 
Maldina, Nicolò
2016, Ariosto e la battaglia della Polesella: guerra e poesia nella Ferrara di primo Cinquecento, Collana del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, Sezione di Italianistica, 28, Bologna, Il Mulino.
 
Malvica, Ferdinando
1827 Sopra Luigi Cicconi e la tragedia estemporanea. Osservazioni filologiche di Ferdinando Malvica, Roma, Nella stamperia dell'Ospizio Apostolico presso Carlo Mordacchini.
s.d. Sopra il signor Luigi Cicconi improvvisatore. Cenno filologico, s.l.
 
Manca, Maria
2009 Cantare in poesia per sfidare la sorte: un approccio antropologico alla gara poetica logudorese in Sardegna, Nuoro, ISRE.
 
Mantovani, Dino
1891 L'improvvisazione poetica e gli improvvisatori, Teramo, Fabbri.
 
Massimi, Andrea
1984 Poeti di Amatrice, Amatrice, Amministrazione Comunale.
 
Meine, Sabine (a cura di)
2015 Barcarola. Il canto del gondoliere nella vita quotidiana e nell'immaginazione artistica, con la collaborazione di Henrike Rost, Roma-Venezia, Viella- Centro tedesco di studi veneziani.
Metalli, Ercole
1903 Usi e costumi della campagna romana, Roma, Tipografia popolare.
 
Molteni, Gian Franco (a cura di)
1997 Ottava rima e dintorni: i carbonai dall’ottava rima al rock, Siena, Protagon.
 
Montaigne, Michel De
2003 Viaggio in Italia, Introduzione di Giovanni Greco, Traduzione in note di Ettore Camesasca, Milano, Rizzoli.
 
Montinaro, Brizio 
2009 Il tesoro delle parole morte. La poesia greca nel Salento, Lecce, Argo.
 
Morelli, Luciana (a cura di)
2000 Il carteggio tra Amaduzzi e Corilla Olimpica 1775-1792, Firenze, Olschki.
 
Mucciarelli, Roberta
2011 Io son la Pia. Un enigma medievale, Siena, Protagon.
 
Nacinovich, Annalisa
2003 Il sogno incantatore della filosofia. L'Arcadia di Gioacchino Pizzi 1772-1790, Firenze, Olschki.
 
Nardini, Paolo – Barontini, Corrado (a cura di)
2012 La nave dei poeti ancora viaggia. Incontri dei poeti estemporanei a Ribolla, Arcidosso (GR), Edizioni Effigi.
 
Nurra, Pietro
1893 La poesia popolare in Sardegna: note bibliografiche, Sassari, Tip. e Libreria Gallizzi.
 
Ong, Walter
1986 Oralità e scrittura, Bologna, Il Mulino.
 
Pagliai, Valentina
2000 Lands I Came to Sing: Negotiating Identities and Places in the Tuscan Contrasto, «Pragmatics» 10/1, pp. 125–146.
2000 Through Veils of Words: Performing Politics, Gender and Identity in the Tuscan Contrasto, Ph.D. Dissertation, Department of Anthropology, University of California Los Angeles.
2002 Poetic Dialogues: Performance and Politics in the Tuscan Contrasto, «Ethnology», XLI/2, pp. 135–154.
2009 The Art of Dueling with Words: Toward a New Understanding of Verbal Duels across the World, «Oral Tradition», 24/1, pp. 61–88.
2010 Conflict, Cooperation, and Facework in Contrasto Verbal Duels, «Journal of Linguistic Anthropology», 20/1, pp. 87-100.

Paparelli, Valentino – Portelli, Alessandro
2011 La Valnerina ternana, Roma, Squilibri.
 
Pasolini, Pier Paolo
1960 La poesia popolare italiana, Milano, Garzanti.
 
Petrella, Giancarlo
2011 “Ad instantia d’Hippolito Ferrarese”. Un cantimbanco editore nell’Italia del Cinquecento, in “Paratesto”, 8, pp. 23-79.
 
Pianesi, Mauro
1988 Tra oralità e scrittura: gli improvvisatori, «Passaggi», II/ 3, pp. 54-60.
 
Picone, Michelangelo – Rubini, Luisa (a cura di)
2007 Il cantare italiano tra folklore e letteratura, Firenze, Oschki.
 
Pilosu, Sebastiano
2012-2013 Poesia improvvisata, in Casu Francesco e Lutzu Marco, Enciclopedia della musica sarda, Cagliari, L'Unione Sarda.
 
Preti, Giroamo
2006 Poesie, a cura di Stefano Barelli, Roma-Padova, Antenore.
 
Priore, Dante
2002 L’ottava rima, Terranova Bracciolini, Comune di Terranova Bracciolini.
 
Quadrio, Francesco Saverio
1739-1752 Della storia e della ragione di ogni poesia, Bologna, per Ferdinando Pisarri, all'insegna di S. Antonio.
 
Quondam, Amedeo
1988-1989 (introduzione di) Guerre in ottava rima, 4 voll., Modena, Panini. 
 
Refini, Eugenio
2016 Reappraising the Charlatan in Early Modern Italy: The Case of Iacopo Coppa, in Luca Degl’Innocenti, Massimo Rospocher e Rosa Salzberg 2016 (a cura di), pp. 197-211.
 
Richardson, Brian
2004 "Recitato e cantato”: The Oral Diffusion of Lyric Poetry in Sixteenth-Century Italy, in Brian Richardson, Simon Gilson, and Catherine Keen, a cura di, Theatre, Opera, and Performance in Italy from the Fifteenth Century to the Present: Essays in Honour of Richard Andrews, Leeds, Society for Italian Studies, pp. 67-82.
2010 "Varie maniere di parlare”: Aspects of Learning Italian in Renaissance Italy and Britain, in Vilma De Gasperin, a cura di, Ciò che potea la lingua nostra: Lectures and Essays in Memory of Clara Florio Cooper, «The Italianist», 30, Special Supplement, pp. 78-94.
2013a Gli intermedi del Machiavelli e i madrigali asolani, in «Quaderni veneti», n.s., 2, pp. 251-58.
2013b Manuscript, Print, Orality and the Authority of Texts in Renaissance Italy, in Pollie Bromilow, a cura di Authority in European Book Culture 1400-1600, Aldershot, Ashgate, pp. 15-29.
2014 Publication, in Michael Wyatt, a cura di, Cambridge Companion to the Italian Renaissance, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 164-78.
2015 Italian voices. Oral Culture, Manuscript and Print in Early Modern Italy, 1450-1700, ERC Grant Agreement no. 269460 (2011-2015, http://arts.leeds.ac.uk/italianvoices/).
2016 “Voi ch’ascoltate”: Reciting Petrarchan Verse in Renaissance Italy, in Stefano Jossa and Giuliana Pieri, a cura di, Chivalry, Academy and Cultural Dialogues: The Italian Contribution to European Modernity, Cambridge, Legenda, pp. 167-80.
2017 Improvising Lyric Verse in the Renaissance: Contexts, Sources and Imitation, in Guido Bonsaver, Brian Richardson and Giuseppe Stellardi, a cura di, Cultural Reception, Translation and Transformation from Medieval to Modern Italy, Cambridge, Legenda, pp. 97-116.
 
Rigoli, Aurelio
1981 La poesia popolare italiana. Tipologie e forme, Messina, Sfameni.
 
Rinaldi, Gaetana Maria
1995 Il repertorio delle canzuni siciliane dei secoli XVI-XVII, in "Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani", n. 18, pp. 41-108.
 
Roggero, Marina
2006 Le carte piene di sogni. Testi e lettori in età moderna, Bologna, Il Mulino.
 
Roncaglia, Aurelio
1965 Per la storia dell’ottava rima, «Cultura neolatina», XXV , 1-2, pp. 5-14.
1967 Prefazione, in Andrea da Barberino, I reali di Francia, Milano, Casini, pp. VII-XXXIV.
 
Rospocher, Massimo
2010, Versos desde las plazas: la poesía como lenguaje de comunicación política en los espacios públicos de las ciudades italianas del Renacimento, in Antonio Castillo Gómez and James S. Amelang, a cura di, Opinión pública y espacio urbano en la Edad Moderna, Gijón, Trea, pp. 185-210.
2013a Dall'oralità alla stampa: rivoluzione o transizione? I cantastorie nel sistema multimediale del Cinquecento, in La transizione come problema storiografico, a cura di Paolo Pombeni e Heinz-Gerhard Haupt, Bologna, Il Mulino, pp. 151-171.
2013b La voce della piazza: oralità e spazio pubblico nell'Italia del Rinascimento, in Oltre la sfera pubblica: lo spazio della politica nell'Europa moderna, Bologna, Il Mulino, pp. 9-30.
2013c Songs of War: Historical and Literary Narratives of the “Horrendous Italian Wars (1494-1559), in Marco Mondini and Massimo Rospocher, a cura di, Narrating War: Early Modern and Contemporary Perspectives, Bologna, il Mulino; Berlin, Duncker & Humblot, pp. 79-98.
2014 “In vituperium Status Veneti”: the case of Niccolò Zoppino, in Oral Culture in Early Modern Italy: Performance, Language, Religion, a cura di Brian Richardson et al., numero speciale di “The Italianist”, 34.3, pp. 349-61.
2015 Il papa guerriero: Giulio II nello spazio pubblico europeo, Bologna, il Mulino.
 
Rospocher, Massimo – Rosa Salzberg
2010, El vulgo zanza: voci, spazi, pubblici a Venezia durante le guerre d’Italia, «Storica», 48 (2010), 83-120.
2012 Street Singers in Italian Renaissance Urban Culture and Communication, «Cultural and Social History», 9/1, pp. 9-26.
2012 An Evanescent Public Sphere: Voices, Spaces, and Publics in Venice during the Italian Wars, in Massimo Rospocher, a cura di, Beyond the Public Sphere: Opinions, Publics, Spaces in Early Modern Europe, Bologna: il Mulino; Berlin: Duncker & Humblot, pp. 93-114.
 
Rossi, Vittorio
1992 Il Quattrocento. Reprint dell'edizione 1933 riveduta e corretta a cura di Rossella Bessi, Introduzione di Mario Martelli, Padova, Piccinna.
 
Rousseau, Jean- Jacques
1781 Les consolations des misères de ma vie, ou Recueuil d'airs, romances et duo, Paris, De Roullède de La Chevardière.
 
Ruscelli, Girolamo
1558 Del modo di comporre versi nella lingua italiana [ ... ] nuovamente mandato in luce [ ... ], Venezia, Gio. Battista e Melchior Sessa.
 
Salzberg, Rosa
2008 The Lyre, the Pen and the Press: Performers and Cheap Print in Cinquecento Venice, in The Books of Venice, a cura di Craig Kallendorf e Lisa Pon, New Castle, Oak Knoll, pp. 251-76.
2010 In the Mouth of Charlatans: Street Performers and the Dissemination of Pamphlets in Renaissance Italy, in “Renaissance Studies”, 24, pp. 638–53. 
2011 "Selling stories and many other things in and through the city": Peddling Print in Renaissance Florence and Venice, in "Sixteenth Century Journal", XLII/3, pp. 737-59.
2014 Ephemeral City: Cheap Print and Urban Culture in Renaissance Venice, Manchester, Manchester University Press.
 
Sarego, Luciano
1987 Le patrie dei poeti. Storia e costume del canto a braccio nella provincia di Rieti (1850-1986), Rieti, BIG.
 
Santoli, Vittorio
1968 I canti popolari italiani. Ricerche e questioni, Firenze, Sansoni.
 
Scafoglio, Domenico (a cura di)
2002 Le letterature popolari. Prospettive di ricerca e nuovi orizzonti teorico-metodologici, Napoli, Edizioni scientifiche italiane.
2006 La coscienza altra: antropologia e poesia, Cava de’ Tirreni, Marlin.
 
Sicuro, Salvatore
1978 Introduzione, in D.Palumbo Vito, Canti grecanici di Corigliano d'Otranto, Lecce, Congedo, pp. 9-20.
 
Silvestrini, Emanuela
1982 Pastori e scrittura, «La ricerca folklorica», 5 , pp. 103-109.
 
Simpson, Erik
2003 “The Minstrels of modern Italy”: Improvisation Comes to Britain, «European Romantic Review», 14, pp. 346-367.
 
Stephenson, Glennis
1992 Letitia Landon and the Victorian Improvisatrice: The Construction of L.E.L, «Victorian Poetry», 10, 1, pp. 1-17.
 
Stumme, Hans
1909 Maltesische Volkslieder, Lipsia, Hinrich'sche Buchhandlung.
 
Tiezzi, Grazia
2008 Le ragioni della rima. Studio sull’improvvisazione di un’ottava di saluto, Documenti di lavoro e pre- pubblicazioni, n. 376/2008 - serie D, Urbino, Università di Urbino, Ed. Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica.
2010 L’improvisation en ottava rima en Toscane: une pratique langagière solennelle, tesi di Dottorato di ricerca in Scienze del Linguaggio, Parigi, Ecoles des Hautes Etudes en Sciences Sociales.
2010 L’improvvisazione in ottava rima in Toscana. Una pratica di comunicazione solenne, in Atti del Terzo Convegno Internazionale sulla Comunicazione Parlata, a cura di Massimo Pettorino, Antonella Giannini, Francesca Maria Dovetto, Napoli, University Press, Università di Napoli Orientale, Vol. II, pp. 361-382.
2012 Pastori e poeti: l’improvvisazione poetica nell’Appennino centrale (Alta Sabina), «Quaderni Grigioni Italiani», 81/1, pp. 73-91.
 
The Italianist
2014 Oral Culture in Early Modern Italy: Performance, Language, Religion, «The Italianist», 34/3.
 
Tigri, Giuseppe
1856 Canti popolari toscani, Firenze, Barbera [ristampa Bologna, Forni, 1975].
 
Tommaseo, Niccolò
1841-1842 Canti popolari toscani, corsi, illirici, greci, Venezia, Stabilimento Tipografico Enciclopedico di Gerolamo Tasso [ristampa Bologna, Forni, 1973].
2010 Canti popolari toscani, a cura di Alessandro Bencistà, Firenze, Semper.
 
Toschi, Paolo
1947 Fenomenologia del canto popolare, Roma, Edizioni dell'Ateneo.
1975 Contrasto, in Enciclopedia dello spettacolo, Roma, Unedi, pp. 1358-1360.
 
Trinchieri, Romolo
1953 Vite di pastori nella campagna romana, Roma, Fratelli Palombi.
1959 Il canto a braccio tra pastori-poeti nel Monterealese, «Lares», XXXV, pp. 267-280 [anche in Tucci 2003: 109-116].
 
Veneziano, Antonio
2012 Libro delle Rime siciliane, edizione critica a cura di Gaetana Maria Rinaldi, revisione dell'edizione di Francesco Carapezza, Costanzo Di Girolamo, Pasquale Musso e Francesca Sanguineti, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
 
Villoresi, Marco
1999 La biblioteca del canterino: i libri di Michelangelo di Cristofano da Volterra, in Bibliografia testuale o filologia dei testi a stampa?, a cura di Neil Harris, Udine, Forum, pp. 87-124 (poi in Villoresi 2005, pp. 175-209).
2000 La letteratura cavalleresca, Roma, Carocci.
2005 La fabbrica dei cavalieri. Cantari, poemi, romanzi in prosa fra Medioevo e Rinascimento, Roma, Salerno ed.
2007 Zanobi della Barba, canterino ed editore del Rinascimento, in Il cantare italiano fra folklore e letteratura, a cura di Michelangelo Picone e Luisa Rubini, Firenze, Olschki, pp. 461-73.
2009a  La voce in piazza. Note e divagazioni sulla figura del canterino, in “Paragone. Letteratura”, 84-86, pp. 41-72.
2009b Panoramica sui poeti performativi d’età laurenziana, in “Rassegna Europea di Letteratura Italiana”, 34, pp. 11-33.
 
Vitagliano, Adele
1905 Storia della poesia estemporanea nella letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni, Roma, Loescher.
 
Waquet, Françoise
1992 Rhéthorique et poétique chrétiennes. Bernardino Perfetti et la poésie improvisée dans l'Italie du XVIII° siècle, Firenze, Olschki.
Weaver, Elissa B.
1993 L'Esopo delle suore, in Narrations breves. Mélanges de littérature ancienne offerts à Krystyna Kasprzyk, a cura di P. Salwa e E. Dorota Zólkiewska, Warsaw, Publications de l'Institut de Philologie Romane, Université de Varsovie, pp. 247-257.
2005 Esopo nel teatro delle monache toscane, in I monasteri femminili come centri di cultura fra Rinascimento e barocco, a cura di Gianna Pomata e Gabriella Zarri, Roma, Edizioni di storia e letteratura, pp. 73-92.
 
Weintraub, Wiktor
1964, The Problem of Improvisation in Romantic Literature, «Comparative Literature», vol. 16, n. 2, pp. 119-137.
 
Wilson, Blake
2015 Canterino and Improvvisatore: Oral Poetry and Performance, in The Cambridge History of Fifteenth-Century Music, a cura di Anna Maria Busse Berger e Jesse Rodin, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 292-310.
2016 The Cantastorie/Canterino/Cantimbanco as Musician, in Luca Degl’Innocenti, Massimo Rospocher e Rosa Salzberg 2016 (a cura di), pp. 154-70.
 
Zumthor, Paul
1984 La presenza della voce. Introduzione alla poesia orale, Bologna, Il Mulino.