Credits  |  Cerca nel sito  |  Contatti  |  News

Aporie-Testata

beatrice-protagonisti

"Baffino"

Originario di Pisa, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

"Barilotto"

Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

"Biettolino"

Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

"Billo"

Originario di Monte San Savino (AR), risulta attivo nel 1966. Carpitella riporta alcune ottave di «Mastrilli» (Carpitella, 1977: 31).

"Bista"

Bracciante originario della provincia di Arezzo, è l'autore di una ottava satirica su un fattore gobbo (Priore, 2002: 345).

"Bobi"

Originario di Romito (FI), è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

"Brindo"

Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

"Cicalino"

Originario di Strada (FI), è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

"Dendere"

Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

"Fabbrin"

Originario di Pontassieve (FI), è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

"Fornaino"

"Era un vecchietto al quale portai gioia
aiutandolo spesso nel mestiere
di cantatore per la pappatoia.
Mi trovavo soldato, e varie sere
cercavo sempre qualche scappatoia
e mi sacrificavo con piacere
per rendere felice il Fornaino
pur'esso nato, alla città di Cino"
(Romanelli, 1980: 54)
 
Ambulante originario della provincia di Pistoia, risulta attivo nel 1935.

"Galiziano"

"Verso il bel Casentino un volo faccio:
mi fermo nella zona Rassinese:
ho tanti amici che non trovo impaccio
a trovar Galiziano nel paese.
Sicuro da Bernardo lo rintraccio
Dove mangiammo e il vino buon s’intese
(il gusto che al palato fa piacere)
E vi passammo tante liete sere"
(Romanelli, 1980: 45)
 
Carriettiere originario di Rassina (AR), risulta attivo intorno al 1980.

"Galliano"

..."Poi ricordo Galliano col Lillino
ed oggi a proseguir resta il Picchino"...
(Romanelli, 1980: 56)
 
Commerciante originario di Sesto Fiorentino (FI), risulta attivo intorno al 1950.

"La Marini"

Cantatrice di piazza originaria della provincia di Arezzo, è citata da il Calamita in un'intervista a Priore (Priore, 2002: 316).

"La Turchetta"

Originaria della provincia di Pistoia, risulta attiva nel 1912. Improvvisatrice molto nota, proveniente dal pistoiese. Ne parla Eusepio Lelli (RIBOLLA: 34).

"Lauretano"

Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

"Lillino"

..."Poi ricordo Galliano col Lillino
ed oggi a proseguir resta il Picchino"...
(Romanelli, 1980: 56)
 
Commerciante originario di Sesto Fiorentino (FI), risulta attivo intorno al 1950.

"Lungo"

Burattinaio originario della regione Toscana. Nell'elenco degli improvvisatori italiani di ambito colto, listati in (Vitagliano, 1905).

"Magnanino"

Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

"Morino"

Originario di Pancole (GR), nominato quale sodale di Argillano Benelli (RIBOLLA: 39).

"Ottonaio"

Originario di Firenze, risulta attivo nell'anno 1896. Citato insieme a Pirro Giacchi e il Quatrini (Vitagliano, 1905: 188-192).

"Ottonajo"

Originario della regione Toscana. Nell'elenco degli improvvisatori italiani di ambito colto, listati in (Vitagliano, 1905).

"Passerino"

Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

"Picchino"

..."Poi ricordo Galliano col Lillino
ed oggi a proseguir resta il Picchino"...
(Romanelli, 1980: 56)
 
Commerciante originario di Sesto Fiorentino (Fi), risulta attivo intorno al 1980.

"Pinna"

"Lascio Marina, e varcherò i cancelli,
e per Istia ora prendo direzioni
dove sostai per tanti giorni belli
a improvvisare canti con Simoni
col Pinna, ed altri cantatori e quelli
che scordo il nome e non farò menzioni;
però gli amici li ricordo ancora
di Bangore, Seggiano e Santafiora."
(Romanelli, 1980: 65)
 
Bracciante originario di Istia d'Ombrone (GR), risulta attivo intorno al 1980. E' spesso associato a tal Simoni.

"Pistricche"

Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

"Porpetto"

Fornaio originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

"Ricciolino"

Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

"Ricciolo"

Fornaio originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

"Seggiola"

Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

"Torello"

Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

"Violino"

Originario di Fiesole (FI), è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

Agresti, Stefano

Agricoltore originario di Prato, risulta attivo nel 1850, corrispose in ottave con l'Orsatti (Giuliani, 1860: 166).

Alamanni, Luigi

Nato a Firenze nel 1496, fu famoso e facondissimo poeta, politico ed agronomo, dalla vita avventurosa, finì in Francia alla corte di Francesco I.
Sappiamo che improvvisava leggiadramente in ottava rima, e ce ne ha lasciati alcuni esperimenti Ludovico Guicciardini (Ore di ricreazione, Venezia, 1580).
Fu autore de “La coltivazione” (Parigi, 1546), forse il primo poema italiano di carattere georgico, in endecasillabi sciolti (Vitagliano, 1905). Morì nel 1556.

Albanesi, Lotario

Poeta nato a Montiano (GR) nel 1908, morto nel 1990 (Tonini, 1991:23).

Albertini, Alberto

Poeta originario di Grosseto dove lavorava al Genio Civile (Tonini, 1991:23).

Albini, Leo

«Albini è una degnissima figura
uomo stimato molto in ogni parte,
beneficiato fu dalla natura
pieno d'ingegno di sapere e di arte.
Ammiratissima è la tua pittura,
come poeta parlano le carte:
se d'incontrarlo la fortuna avrai,
di quanto ho detto mi confermerai»
(Romanelli, 1980:66).
 
Poeta e pittore originario di Manciano (GR), risulta attivo nel 1980.

Amerighi, Francesco

Poeta fiorentino, risulta attivo nel 1750. Non meglio identificato, ma elencato dall'Ademollo, nella sua biografia di Corilla Olimpica (Ademollo, 1887:26 e sgg), quale improvvisatore appartenente a una allegra brigata fiorentina dei tempi di Corilla, facenti capo alla casa Castiglioni (Cfr. Vitagliano, 1905:80).

Ammannati, Luigi

«Un buon collega dalle idee piú deste
visse a Pistoia, Pietro l'Ammannati
il vanto che gli do, pur voi dareste
Per i suoi versi chiasri e delicati.
Luigi è suo fratello che risveste
gradi maggiori, bene guadagnati
con lo studio piú vario si è erudito:
il suo linguaggio è dolce e assai forbito.»
(Romanelli, 1980:54).
 
Fratello di Piero, Luigi è poeta e commerciante originario di Pistoia, riuslta attivo nel 1980.

Ammannati, Piero

Poeta di Pistoia, attivo nel 1980, fratello di Luigi (Romanelli, 1980:54).

 

Andreini, Mario

Conosco bene il luogo dove alloggi
tu noto cantautor di poesia
aiuti non ti occorrono né appoggi
perché hai tu il dono della fantasia.
Pochi poeti sono al tempo d'oggi
con voce chiara e dolce melodia
da soddisfare gusti a buon palato
Mario Andreini residente a Prato.
(Romanelli 1980: 51. Franceschini, 1983)


Di origine pistoiese, "ottimo improvvisatore dalla voce potente" (Romanelli 1982:45),  risulta attivo nel 1970, si esibiva  in  coppia con Giuseppe Masolini. Come Ceccherini e Piccardi, pubblicò in proprio alcuni dischi microsolco a 45 giri.

Angiolin "Della Menica"

Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

Angioloni

È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).

Aquiloni, Gino

Di citare un buon nome è mio dovere
perciò ritorno nel bel suol di Anghiari
dove passate ho delle liete sere
assieme a molti amici tanto cari
fra i quali l'Aquiloni, con sapere,
cita le vie stellate, terre e mari
facendo onore al nome che lui porta
è prova di una mente colta e accorta.
(Romanelli, 1980:41)

 
Assistente medico originario di Anghiari (AR), riuslta attivo nel 1980.
 

Ara, Gabriele

Poeta originario di Prato e attivo nel 2002 quando partecipa al circuito del revival grossetano, si accompagna con la chitarra.

Arnetoli, Amerigo "Reri"

 
Nato a Reggello (FI) nel 1905, risulta attivo nel 1987.
Ricordava a memoria, nel 1987, le 60 ottave dell'autobiografia di Giuseppe Moroni detto il Niccheri, poi la "Storia di una pastorella stuprata e uccisa", in 22 ottave. Tra gli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa. Corrisponde in ottave con Eugenio Giusti, poeta contadino. (Cfr. Priore, 2002, in particolare vedi una bella intervista a p. 318, dove si definisce "bernescante" e parla dei rapporti con gli altri poeti: Piccardi, Morandi, ecc).

Baccani

Poeta orginario delle Cure, un quartiere di Firenze, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002:39-40).

Bacchi, Terzilio

«Un uomo assai cortese ed educato
di stile sempre allegro e sorridente
di questa poesia appassionato
stimato quale vero competente.
Più volte insieme abbiamo dsturnato,
in molte gare e spesso in vario ambiente:
Terzilio era un grandissimo amicone
esempio raro tra le genti buone. »
(Romanelli, 1980:64; 1982:70; Tonini, 1991:23).
 
 Poeta ed esercente di Grosseto nato nel 1899 e morto nel 1960, fu più volte consigliere comunale.

Bacci

È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002.39-40).

Bacci, Aurelio

Poeta originario di Cicogna, una frazione di Terranuova Bracciolini (AR), nato nel 1887. Tra gli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio (Cfr. Priore:2002).

Baglioni

È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002.39-40).

Baldi

Sacerdote fiorentino, risulta attivo nel 1750. Non meglio identificato, ma elencato dall'Ademollo, nella sua biografia di Corilla Olimpica (Ademollo, 1887:26 e sgg.), quale improvvisatore appartenente a una  brigata fiorentina dei tempi di Corilla (Cfr. Vitagliano, 1905:81).

Baldi, Amedeo

Nato a Cavriglia (AR) nel 1899, risulta attivo nel 1977. Ricorda "Nella valle dell'Arno un genitore…". Tra gli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio (Cfr. Priore, 2002:112).

Baldi, Dante

Poeta nato a Cavriglia (AR) nel 1912. Tra gli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio (Cfr. Priore:2002).

Baldi, Giuseppe

Autore di una "Pia de' Tolomei", diversa da quella di Sestini e di Moroni (Franceschini, 1983:40). È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).

Banchi, Lio

Mezzadro e coltivatore diretto nato a Pianizzoli (SI) nel 1929. Frequentava la trattoria massetana di Anita alla Catena, con altri poeti della zona. Maggiaiolo e improvvisatore da sempre, risulta attivo nel 1987. Sappiamo che aveva la licenza elementare ed era il presidente del circolo di Pianizzoli (Bencistà, 1994:15; Tonini, 1991:23)

Bandettini, Teresa

Improvvisatrice famosissima originaria di Amarilli Etrusca (LU) dove nacque nel 1763 e morì nel 1837. Fu incoronata in Arcadia e, raccogliendo il testimone di Corilla, visse una vita avventurosa che la portò a Venezia, Verona, Mantova e molte altre città italiane (Cfr. Vitagliano, 1905:98).

Bandini, Bandino

Agricoltore di Follonica (GR) attivo intorno al 1987. Partecipava agli incontri di Ribolla (Tonini, 1991:23).

Barcanti

È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40)

Bardossi

Originario di Trespiano nei pressi di Firenze. È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002:39-40).

Bargagli, Eugenio

Nato a Magliano in Toscana (GR) nel 1916, scomparso nel 2008. Figura notissima e di notevole carisma personale, fu suonatore di fisarmonica, ambulante di fogli volanti, cantastorie, ebbe anche occasione di misurarsi con l'ottava rima (Bencistà, 1994:25).

Bargilli, Gaetano

Originario di Ponte a Ema (FI). È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002:39-40).

Bargini

È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).

Baronti, Pietro

«completava la terna il buon Baronti
collega fine, dai riflessi pronti»»
(Romanelli, 1980:61). 

 

Poeta di Massa Marittima (GR) attivo intorno al 1960. Citato da Romanelli insieme a Piazzi e Provenni (1982: 68).

Barontini, Federico "Federigo"

«A Follonica entro i suoi confini
vi risiede un cantore di gran fama
bene conosce i greci, e dei latini
descrive vita storia e li declama.
Perfettamente il dotto barontini,
uomo saggio e modesto non reclama:
onori al suo ben fare ed il suo dire
poetico è piacevole sentire.»
(Romanelli, 1980: 61; 1982: 66).
 
Poeta originario di Follonica (GR), risulta attivo nel 1980. Romanelli lo ricorda come "il migliore poeta della Maremma del suo tempo". Partecipò al Campionato nazionale di Gonzaga (Mantova) nel 1960 (insieme ad Andreani, Piccardi, Romanelli, Giannini e 35 altri poeti): una sfida di cui molti poeti si contendono o millantano la vittoria. Era anche amico del Mondiale Bernardeschi (Barontini e Bencistà, 2002, a cura di).

Bartoli, Annibale "Il Bartoli dell'Arno"

Agricoltore nato a Terranuova Bracciolini (AR) nel 1893 e scomparso nel 1966. Autore di una "Storia di Egisto Picchioni detto Birilli", su un fatto di sangue avvenuto negli anni trenta del novecento (Priore, 2002: 143 sgg.).

Bartoli, Giuseppe

Poeta nato a Montevarchi (AR) nel 1905, risulta tra gli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio ( Cfr. Priore: 2002).

Bartolo, Ada

Originaria di Terranuova Bracciolini (AR) dove nasce nel 1928.  Faceva parte degli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio (Cfr. Priore: 2002).

Bastianino

Pastore di pecore originario di Trespiano (FI), risulta attivo intorno al 1825. Suonava lo zufolo e l'organino, e fu maestro del Niccheri (Priore, 2002: 23).

Beccattini, Tommaso

Nato a Figline Valdarno nel 1891. Tra gli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio (Cfr. Priore: 2002).

Bechelli, Carlo

Agricoltore originario di Magliano in Toscana (GR), risulta attivo intorno al 2002. Ha preso parte al circuito del revival grossetano e ha pubblicato una raccolta di versi ( cfr.Barontini e Bencistà, 2002, a cura di: 17).

Becheroni

È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).

Begliuomini, Primo

Originario di Grosseto, partecipa a un incontro a Lamporecchio (PT) nel 1991  (cfr. Barontini e Bencistà, 2002, a cura di: 21).

Benedetti, Brunetto

Nato a Montelungo, frazione di Terranuova Bracciolini (AR), nel 1924, risulta attivo intorno al 1981. Probabilmente apparteneva agli informatori aretini di Priore e aveva una straordinaria memoria per l'ottava rima, ricordava bene difatti il "Contrasto tra suocera e nuora" che era in grado di recitare a iosa quando non poeta in proprio (Cfr. Priore, 2002: 345).

Benedetti, Nello

Originario di Grosseto, attivo intorno al 1950. Associato al Mondiale Bernardeschi, nel gruppo di Follonica (cfr. Barontini e Bencistà, 2002, a cura di: 143).

Benelli, Argillano

"Con chi cantava il poeta Argillano
col vecchio con il giovane e il bambino
il Meravigli, il Serafini di Montiano
Guido il fornaio a Pancole il Morino
col poeta Baccalini di Scansano
o poeti casual del fiorentino
altri poeti di medie bandiere
Cipriani, e 'l Felici il cantoniere".
(Barontini e Bencistà, a cura di: 39)
 

Nato a Magliano in Toscana (GR) nel 1877 partì giovanissimo con una compagnia di tagliatori per la Sardegna, poi emigrò in Germania, tornato in Italia andò a fare il contadino e morì a Grosseto nel 1955. Completamente analfabeta, si esercitava nella poesia con il fratello Assalonne. L' ottava dedicata è riconducibile al nipote Francesco Benelli (Bencistà, 1994: 15; Tonini, 1991: 23).

Benelli, Assalone

Guardiacaccia e agricoltore nato a Magliano in Toscana (GR) nel 1884 e scomparso nel 1970. Fratello minore di Argillano con il quale faceva coppia fissa e da ciò deriva la loro fama di poeti. A differenza del fratello sapeva leggere e scrivere (Cfr. Barontini e Bencistà, a cura di: 40; Bencistà, 1994: 15; Tonini, 1991: 23).

Benelli, Elidio "Lido"

Nato a Maiano Lavacchio (GR) nel 1921. Fratello maggiore di Francesco, riuslta attivo nel 1987. Era un poeta maggiaiolo, in Kezich vi è una sua foto con le insegne del maggio (Kezich, 1986; Palombini, 1990; Tonini, 1991: 14).

Benelli, Ireneo "Topino"

«Se liete vuoi passar felici ore
lascia Grosseto e vai giù alla Marina,
vi trovi l'amicizia e il buonumore
del vino buono e l'ottima cucina:
Dal Topino brillante cantatore
più volte vi si è fatta la mattina,
dal collega carissimo Benelli
ospite spesso è stato Romanelli.»
(Romanelli, 1980:64).

 

Ristoratore di Marina di Grosseto (GR). Risulta attivo intorno al 1980, scomparso nel 2002 (Barontini e Bencistà, 2002, a cura di: 5).

Benevieri, Attilio

Coltivatore diretto nato a Mòdine, frazione di Loro Ciuffenna (AR)nel 1903, risulta attivo nel 1966. Tra gli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio. Nel volume di Carpitella Musica contadina nell'aretino troviamo una ottava «Pro Fascismo» attribuita a Benevieri (cfr. Priore:2002; Carpitella, 1977: 36).

Benevieri, Zeddo

Nato a Mòdine, frazione di Loro Ciuffenna (AR) nel 1883. Tra gli informatori aretini di Priore, viene ricordato anche da Vietti con la frase "più che altro scriveva" ( Cfr. Priore: 2002).

Benigni, Roberto

"Di te parlare un arduo impegno affronto
perché tu sei un difficile ... davvero,
estroso alquanto, di linguaggio pronto,
profondo è il tuo saper, vasto il pensiero:
sei ilare, scanzonato e il tuo confronto
sempre è rivolto a dire il giusto e il vero
contro chi male agisce, un terremoto:
difendi chi ha diritto e questo è noto."
(Romanelli,1980: 33).
 
Attore e comico originario di Castiglion Fiorentino (AR) dove nasce nel 1952. Alessandro Bencistà nel suo volume I Bernescanti ne traccia il profilo in relazione alla poesia estemporanea e anche Romanelli lo colloca nel novero degli improvvisatori.
Sul rapporto di Benigni con la tradizione dell'ottava segnaliamo inoltre il volume di Andrea Cosentino  La scena dell'osceno. Alle radici della comicità di Roberto Benigni, edito da Odreadek nel 1998 (Bencistà 1991: 16 cfr Cosentino, 1998: 49 e sgg.).
 

Benini, Giuliana

Sorella di Elio Piccardi, improvvisava insieme a lui (Bencistà, 1990: 86-91).

Beppe "Bicchierino"

Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

Beppe "Rossino"

Lattaio originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

Bernardeschi, Arturo "Il Mondiale"

«Ma prima del paese di sortire
citerò un artigiano cementista,
la prima volta che lo venni a udire
sembrava nella scena un vero artista.
Il tanto fiato che faceva uscire
dalla sua gola gran valore acquista
per il bel dono della sua vocale
è chiamato a Follonica Il Mondiale»
(Romanelli, 1980:62).

 

Artigiano cementista riginario di Follonica (GR),  risulta attivo nel 1983. Così lo ricorda Romanelli "Artigiano rinomato e poeta improvvisatore giocoso, dalla voce dal dò di petto". Era detto il Mondiale perché da giovane correva in bicicletta. Fu militante comunista, con qualche simpatia per gli anarchici. Conosceva bene la mitologia graca e quella germanica. Partecipò alla rassegna di Ribolla con un suo "Contrasto tra padrone e contadino" (Romanelli, 1982: 67; Barontini e Bencistà, a cura di: 142-145).

Bernardi, Beatrice "di Pian degli Ontani"

Nata nel 1803 e scomparsa nel 1888, Beatrice Bugelli, poi sposata in Bernardi, esercitava la pastorizia. Conosciuta come Beatrice "di Pian degli Ontani" fu una famosa improvvisatrice della montagna pistoiese, molto versata anche nel repertorio narrativo. Divenne nell'Ottocento toscano un vero caso letterario, essendo stata conosciuta dall'abate Giuliani e da Tommaseo, e poi da Dame Francesca Alexander e John Ruskin, che ne cantarono le lodi a distanza di quasi mezzo secolo (Cfr. Tommaseo, 1848; Giuliani, 1860; Alexander, 1884, 1885; 1976, 1980; Chiappelli, 1902). 

Bernardini, Carlino "della Becona"

Agricoltore e bottegaio originario di Buti (PI), nato nel 1870 risulta attivo intorno al 1900.  Conosciuto come autore di un "Contrasto tra Pisa e  Lucca" e di uno tra "Contadino di Panicale e Corbellaio di Buti" (Franceschini, 1983: 48-49).

Bernardoni, Emma "Bigazzi"

Originaria di Terranuova Bracciolini (AR) dove nacque nel 1893. Faceva parte degli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio (Cfr. Priore: 2002).

Berti

È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).

Berto

"Di Berto, le sue rime chi l'ha intese
anch'esso nato nella Valdichiana
che ben gagliardo a improvvisare scese
con lingua chiara e bella voce sana.
Poi per ragioni di lavoro prese
la strada per la plaga maremmana
dove risiede ben felice e lieto
nella bella provincia di Grosseto."
(Romanelli, 1980: 44).
 
Bracciante originario della Valdichiana, provincia di Arezzo, si è trasferito in provincia di Grosseto. Risulta attivo intorno al 1980.

Bettazzi, Antonio

Se la natura dei perfetti ha fatto
uno è il Bettazzi, un uomo di valore
bravo modesto, assai preciso esatto
sia bernescando, come fu scrittore.
Più volte ci cantai, giammai distratto
era li suo dire d’improvvisatore.
Il negarlo sarebbe un'ingiustizia
sapeva dare amor gioia e letizia.
(Romanelli 1980: 31).
 
Bracciante, Strada (AR), risulta attivo nel 1975.

Betti, Marco

Fotografo e poeta di Figline Valdarno (AR). Improvvisatore vernacolo, appassionato e sanguigno, è tra gli animatori dell'attività dell'Accademia dell'Ottava.
Ha scritto la trilogia poetica Vaticidio.

www.marcobetti.it

Bezzini, Adileo

Poeta originario di Venturina (LI), attivo nel 2015.

Biagio

Originario di Prato, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).

Bianchi, Gino "Pino"

Poeta originario di Massa Marittima (GR), non meglio identificato come "Gino" o "Pino" (Cfr. RIBOLLA: 28 e 77).

Bicci

Ciabattino di Montaio (AR), ricordato da Danilo Lorenzini per una sua ottava (Priore, 2002: 347).

Biffoli, Giulio

Nato a Reggello (FI) nel 1911, è tra gli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio (Cfr. Priore:2002).

Bigatti, Giuseppe

Poeta fiorentino, attivo nel 1750. Non meglio identificato, ma elencato dall'Ademollo, nella sua biografia di Corilla Olimpica (Ademollo, 1887:26 e sgg.), quale improvvisatore appartenente a una allegra brigata fiorentina dei tempi di Corilla, facenti capo alla casa Castiglioni (Cfr. Vitagliano, 1905: 80).

Bigazzi, Dino

Nato a Terranuova Bracciolini (AR) nel 1924. Tra gli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio (Cfr. Priore: 2002).

Bigi, Sabatino

Nato nel 1906 e originario di Terranuova Bracciolini (AR). E’ uno degli informatori di Dante Priore, che così lo descrive:
”Profondamente legato alla sua prima esperienza di vita e di cultura contadina, da cui ha finito con lo staccarsi per il suo spirito critico che non gli permetteva di adattarsi a prepotenze e ad abusi. Ricorda canti di ogni genere, dal repertorio dei cantastorie, al filone protestatario, dai canti epico-lirici, a quelli di semplice svago.”
Andava anche a “cantar befana” in una compagnia, insieme a Felice Scapecchi. Ricordava bene a memoria le ottave della «Pia de' Tolomei» di Giuseppe Moroni detto il Niccheri, e molte altre (Priore: 1978, 2002).

Bigi, Santi "Bruco"

Agricoltore di Terranuova Bracciolini (AR), nato nel 1872 e scomparso nel 1970.  Autore di un contrasto su "Nascita e morte del fascismo" (Priore, 1984:16; Priore, 2002: 342).

Bigliotti

È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002:39-40).

Bigoni, Egidio

Agricoltore di Rimbocchi (AR), attivo nel 1965. Carpitella ricorda un contrasto (memorizzato) tra «Fiorentino e Casentinese», in 11 ott. l. Sul disco VPA 8286 in cui canta la sua «Pia de' Tolomei» in 52 ott.,  registrato a Rimbocchi il 9.7.1965 (Carpitella, 1977:50).

Bindacci

Avvocato di Siena, attivo intorno al 1750. Non meglio identificato, ma elencato dall'Ademollo, nella sua biografia di Corilla Olimpica (Ademollo, 1887: 26 e sgg.), quale improvvisatore appartenente a una  brigata fiorentina dei tempi di Corilla (Cfr. Vitagliano, 1905:81).

Bini, Givan Clemente

Poeta fiorentino, attivo nel 1950. Non meglio identificato, ma elencato dall'Ademollo, nella sua biografia di Corilla Olimpica (Ademollo, 1887: 26 e sgg.), quale improvvisatore appartenente a una allegra brigata fiorentina dei tempi di Corilla, facenti capo alla casa Castiglioni (Cfr. Vitagliano, 1905:80).

Biscioni, Givan Clemente

Medico fiorentino, attivo nel 1950. Non meglio identificato, ma elencato dall'Ademollo, nella sua biografia di Corilla Olimpica (Ademollo, 1887: 26 e sgg.), quale improvvisatore appartenente a una allegra brigata fiorentina dei tempi di Corilla, facenti capo alla casa Castiglioni (Cfr. Vitagliano, 1905:80).

Boccacci, Givan Clemente

È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).

Boddi, Givan Clemente

Poeta di Incisa. Lui e suo fratello sono entrambi tra i 120 poeti toscani mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).

Bogani, Givan Clemente

È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).

Bonarini, Givan Clemente

 "Prima di me la storia ha già parlato
di questa zona, ed oltre i suoi confini:
leggendari racconti ci ha lasciato
dell'antica famiglia Bonarini:
ognuno era nell'arte ben dotato,
noti improvvisatori genuini:
proverbiale è un ottava sua stupenda
i meritati onori a lor si renda."
(Romanelli, 1980:35).
 
Poeta attivo nel 1935. Tutta la "nota famiglia dei poeti Bonarini", di Staggiano (AR), luogo d'elezione dell'ottava in Toscana, aveva doti poetiche straordinarie. 
Narra la leggenda che il piú giovane cedesse alle lusinghe di una donna di vita, che girava città e paesi, cantando per le osterie e improvvisando ottave (Romanelli, 1982: 58-9).

Bonchi, Pietro

Nato a Traiana, frazione di Terranuova Bracciolini (AR) nel 1908. Ricordava, nel 1986, la "Storia del prete di San Donato". Tra gli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio (Cfr. Priore: 2002).

Boni Segantini, Gentile

Contadino nato a S. Angelo, Cortona (AR) nel 1908, ricorda tutta la «Pia de Tolomei», in 49 ottave legate (Carpitella, 1977:45 sgg).

Boninsegna, Vincenzo

"Questi paesi non li scordo mai,
i tanti amici che vi ho conosciuto
non so quanti poeti v'incontrai,
ognuno più dell'altro risoluto.
Quante serate allegre vi passai
chi è nato per cantar non resta muto,
a Manciano conobbi il Boninsegna
persona molto affabile e ben degna."
(Romanelli, 1980: 66; 1982: 71).
 

Colono dell'Ente Maremma in località Lo Sgrillo, frazione di Manciano (GR), paese in cui ha sempre vissuto, anche se nato a Ischia di Castro (VT). Risulta attivo nel 1970, si dice che la sua casa era sempre aperta per tutti. Ha stampato "Il mio sogno" a cura di M. Palazzetti (Viterbo, 1982).

Borgiolo

È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).

Borgogni, Lido

"Vado diretto verso un suol silvestro:
è residenza del Borgogni Lido
un puro fiore rosso... da canestro
pieno di fede e il suo sapere affido
alla loquacità che pronto e destro
lo rese cantator di primo grido.
Si fu compagni e militari assieme:
a Laterina questo figlio preme".
(Romanelli 1980: 29; cfr. anche Priore, 2002: 299).
 
Agricoltore di Laterina (AR), attivo nel 1980.

Borgoni, Alessando "Sandro cieco"

Orginario di Castel del Piano (GR), si ritrova in "Delizie del Parlar Toscano" (Giulani, 1895) e citato da Alfio Cavoli in "Il  Cristo della povera gente" (Cavoli, 1988). 

Boso

È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).

Bracci

È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).

Braganti, Lorenzo

Con dolore la mente mia si appresta
a ricordare chi lasciò rimpianti,
persona brava affabile ed onesta
il collega amatissimo Braganti
di San Romano. La sua terra è questa
dove visse e lasciò ricordi tanti
e la sua gente di Valtiberina
devotamente al nome suo s'inchina.
(Romanelli, 1980: 41).

 

Macellaio di San Romano (AR), attivo nel 1970. Romanelli così lo ricorda: "Una brava e gentile persona, sempre pieno di cortesia e ospitalità. Aveva tanta passione per la poesia improvvisata, era sempre presente a gare e serate poetiche, molto stimato e conosciuto; eravamo amici e colleghi rispettosi" (Romanelli 1982: 60).

Brandi, Enrico

Originario di Pian di Scò (AR), cittadina di cui fu sindaco, risulta attivo intorno al 1910. Autore di un "Sonetto per una ragazza di Piandisco'" e un "Sonetto contro gli Zattini", (cfr. Priore, 2002:257 sgg.).

Brandini, Maria

Nata a Figline Valdarno (AR), risulta attiva nel 1883. Ricordava bene a memoria le ottave della Pia dei Tolomei di Giuseppe Moroni, detto il Niccheri.

Brunetti, Sisto "Leonetti"

Originario di Montemassi (GR), nato nel 1923 e morto nel 1990 (Tonini1991: 23).

Bruscani

È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002:39-40).

Buci

Originario di Campi Bisenzio (FI), è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002:39-40).

Bugelli, Beatrice detta Beatrice di Pian degli Ontani

16nov2014 Beatrice

 

Conio, frazione del Melo nel Comune di Cutigliano (PT), 1802 – Pian di Novello (PT), 1885.

Burchi "della Croce"

È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002:39-40).

Burroni, Alighiero "Chiuello"

"Staggiano era il rifugio, la mia zona
nei tempi crudi che infuriò il fascismo:
vi è gente ardita, laboriosa e buona
e socialmente priva di egoismo.
Qui vi cantai con più di una persona
ricordo un corridore di ciclismo
professionista ardimentoso e fiero
«Il Chiuello» Burroni l'Alighiero"
(Romanelli, 1980:35).
 
Meccanico e ciclista originario di Arezzo, riusulta attivo nel 1980.

Burroni, Francesco

Attore di Siena, nato nel 1952. Nel corso di una lunga carriera nel campo dell'improvvisazione teatrale, ha avuto ampia occasione di cimentarsi con l'ottava rima e con gli interpreti del revival toscano contemporaneo, tra cui in primo luogo Chechi e Riondino.

Buttari, Girolamo

Poeta fiorentino attivo nel 1750. Non meglio identificato, ma elencato dall'Ademollo, nella sua biografia di Corilla Olimpica (Ademollo 1887: 26 e sgg), quale improvvisatore appartenente a una  brigata fiorentina dei tempi di Corilla (Cfr. Vitagliano, 1905:81)

Cagna

Orginario di Balatro (FI). È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002.39-40).