"Baffino"
Originario di Pisa, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Credits | Cerca nel sito | Contatti | News
Originario di Pisa, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Originario di Monte San Savino (AR), risulta attivo nel 1966. Carpitella riporta alcune ottave di «Mastrilli» (Carpitella, 1977: 31).
Bracciante originario della provincia di Arezzo, è l'autore di una ottava satirica su un fattore gobbo (Priore, 2002: 345).
Originario di Romito (FI), è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Originario di Strada (FI), è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Originario di Pontassieve (FI), è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Cantatrice di piazza originaria della provincia di Arezzo, è citata da il Calamita in un'intervista a Priore (Priore, 2002: 316).
Originaria della provincia di Pistoia, risulta attiva nel 1912. Improvvisatrice molto nota, proveniente dal pistoiese. Ne parla Eusepio Lelli (RIBOLLA: 34).
Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Burattinaio originario della regione Toscana. Nell'elenco degli improvvisatori italiani di ambito colto, listati in (Vitagliano, 1905).
Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Originario di Pancole (GR), nominato quale sodale di Argillano Benelli (RIBOLLA: 39).
Originario di Firenze, risulta attivo nell'anno 1896. Citato insieme a Pirro Giacchi e il Quatrini (Vitagliano, 1905: 188-192).
Originario della regione Toscana. Nell'elenco degli improvvisatori italiani di ambito colto, listati in (Vitagliano, 1905).
Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Fornaio originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Fornaio originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Originario di Fiesole (FI), è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Agricoltore originario di Prato, risulta attivo nel 1850, corrispose in ottave con l'Orsatti (Giuliani, 1860: 166).
Poeta nato a Montiano (GR) nel 1908, morto nel 1990 (Tonini, 1991:23).
Poeta originario di Grosseto dove lavorava al Genio Civile (Tonini, 1991:23).
Poeta fiorentino, risulta attivo nel 1750. Non meglio identificato, ma elencato dall'Ademollo, nella sua biografia di Corilla Olimpica (Ademollo, 1887:26 e sgg), quale improvvisatore appartenente a una allegra brigata fiorentina dei tempi di Corilla, facenti capo alla casa Castiglioni (Cfr. Vitagliano, 1905:80).
Poeta di Pistoia, attivo nel 1980, fratello di Luigi (Romanelli, 1980:54).
Di origine pistoiese, "ottimo improvvisatore dalla voce potente" (Romanelli 1982:45), risulta attivo nel 1970, si esibiva in coppia con Giuseppe Masolini. Come Ceccherini e Piccardi, pubblicò in proprio alcuni dischi microsolco a 45 giri.
Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).
Poeta originario di Prato e attivo nel 2002 quando partecipa al circuito del revival grossetano, si accompagna con la chitarra.
Poeta orginario delle Cure, un quartiere di Firenze, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002:39-40).
È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002.39-40).
Poeta originario di Cicogna, una frazione di Terranuova Bracciolini (AR), nato nel 1887. Tra gli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio (Cfr. Priore:2002).
È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002.39-40).
Sacerdote fiorentino, risulta attivo nel 1750. Non meglio identificato, ma elencato dall'Ademollo, nella sua biografia di Corilla Olimpica (Ademollo, 1887:26 e sgg.), quale improvvisatore appartenente a una brigata fiorentina dei tempi di Corilla (Cfr. Vitagliano, 1905:81).
Nato a Cavriglia (AR) nel 1899, risulta attivo nel 1977. Ricorda "Nella valle dell'Arno un genitore…". Tra gli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio (Cfr. Priore, 2002:112).
Poeta nato a Cavriglia (AR) nel 1912. Tra gli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio (Cfr. Priore:2002).
Autore di una "Pia de' Tolomei", diversa da quella di Sestini e di Moroni (Franceschini, 1983:40). È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).
Mezzadro e coltivatore diretto nato a Pianizzoli (SI) nel 1929. Frequentava la trattoria massetana di Anita alla Catena, con altri poeti della zona. Maggiaiolo e improvvisatore da sempre, risulta attivo nel 1987. Sappiamo che aveva la licenza elementare ed era il presidente del circolo di Pianizzoli (Bencistà, 1994:15; Tonini, 1991:23)
Improvvisatrice famosissima originaria di Amarilli Etrusca (LU) dove nacque nel 1763 e morì nel 1837. Fu incoronata in Arcadia e, raccogliendo il testimone di Corilla, visse una vita avventurosa che la portò a Venezia, Verona, Mantova e molte altre città italiane (Cfr. Vitagliano, 1905:98).
Agricoltore di Follonica (GR) attivo intorno al 1987. Partecipava agli incontri di Ribolla (Tonini, 1991:23).
È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40)
Originario di Trespiano nei pressi di Firenze. È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002:39-40).
Nato a Magliano in Toscana (GR) nel 1916, scomparso nel 2008. Figura notissima e di notevole carisma personale, fu suonatore di fisarmonica, ambulante di fogli volanti, cantastorie, ebbe anche occasione di misurarsi con l'ottava rima (Bencistà, 1994:25).
Originario di Ponte a Ema (FI). È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002:39-40).
È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).
Poeta di Massa Marittima (GR) attivo intorno al 1960. Citato da Romanelli insieme a Piazzi e Provenni (1982: 68).
Agricoltore nato a Terranuova Bracciolini (AR) nel 1893 e scomparso nel 1966. Autore di una "Storia di Egisto Picchioni detto Birilli", su un fatto di sangue avvenuto negli anni trenta del novecento (Priore, 2002: 143 sgg.).
Poeta nato a Montevarchi (AR) nel 1905, risulta tra gli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio ( Cfr. Priore: 2002).
Originaria di Terranuova Bracciolini (AR) dove nasce nel 1928. Faceva parte degli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio (Cfr. Priore: 2002).
Pastore di pecore originario di Trespiano (FI), risulta attivo intorno al 1825. Suonava lo zufolo e l'organino, e fu maestro del Niccheri (Priore, 2002: 23).
Nato a Figline Valdarno nel 1891. Tra gli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio (Cfr. Priore: 2002).
Agricoltore originario di Magliano in Toscana (GR), risulta attivo intorno al 2002. Ha preso parte al circuito del revival grossetano e ha pubblicato una raccolta di versi ( cfr.Barontini e Bencistà, 2002, a cura di: 17).
È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).
Originario di Grosseto, partecipa a un incontro a Lamporecchio (PT) nel 1991 (cfr. Barontini e Bencistà, 2002, a cura di: 21).
Nato a Montelungo, frazione di Terranuova Bracciolini (AR), nel 1924, risulta attivo intorno al 1981. Probabilmente apparteneva agli informatori aretini di Priore e aveva una straordinaria memoria per l'ottava rima, ricordava bene difatti il "Contrasto tra suocera e nuora" che era in grado di recitare a iosa quando non poeta in proprio (Cfr. Priore, 2002: 345).
Originario di Grosseto, attivo intorno al 1950. Associato al Mondiale Bernardeschi, nel gruppo di Follonica (cfr. Barontini e Bencistà, 2002, a cura di: 143).
Nato a Magliano in Toscana (GR) nel 1877 partì giovanissimo con una compagnia di tagliatori per la Sardegna, poi emigrò in Germania, tornato in Italia andò a fare il contadino e morì a Grosseto nel 1955. Completamente analfabeta, si esercitava nella poesia con il fratello Assalonne. L' ottava dedicata è riconducibile al nipote Francesco Benelli (Bencistà, 1994: 15; Tonini, 1991: 23).
Guardiacaccia e agricoltore nato a Magliano in Toscana (GR) nel 1884 e scomparso nel 1970. Fratello minore di Argillano con il quale faceva coppia fissa e da ciò deriva la loro fama di poeti. A differenza del fratello sapeva leggere e scrivere (Cfr. Barontini e Bencistà, a cura di: 40; Bencistà, 1994: 15; Tonini, 1991: 23).
Nato a Maiano Lavacchio (GR) nel 1921. Fratello maggiore di Francesco, riuslta attivo nel 1987. Era un poeta maggiaiolo, in Kezich vi è una sua foto con le insegne del maggio (Kezich, 1986; Palombini, 1990; Tonini, 1991: 14).
Ristoratore di Marina di Grosseto (GR). Risulta attivo intorno al 1980, scomparso nel 2002 (Barontini e Bencistà, 2002, a cura di: 5).
Coltivatore diretto nato a Mòdine, frazione di Loro Ciuffenna (AR)nel 1903, risulta attivo nel 1966. Tra gli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio. Nel volume di Carpitella Musica contadina nell'aretino troviamo una ottava «Pro Fascismo» attribuita a Benevieri (cfr. Priore:2002; Carpitella, 1977: 36).
Nato a Mòdine, frazione di Loro Ciuffenna (AR) nel 1883. Tra gli informatori aretini di Priore, viene ricordato anche da Vietti con la frase "più che altro scriveva" ( Cfr. Priore: 2002).
Sorella di Elio Piccardi, improvvisava insieme a lui (Bencistà, 1990: 86-91).
Originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Lattaio originario della regione Toscana, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Artigiano cementista riginario di Follonica (GR), risulta attivo nel 1983. Così lo ricorda Romanelli "Artigiano rinomato e poeta improvvisatore giocoso, dalla voce dal dò di petto". Era detto il Mondiale perché da giovane correva in bicicletta. Fu militante comunista, con qualche simpatia per gli anarchici. Conosceva bene la mitologia graca e quella germanica. Partecipò alla rassegna di Ribolla con un suo "Contrasto tra padrone e contadino" (Romanelli, 1982: 67; Barontini e Bencistà, a cura di: 142-145).
Nata nel 1803 e scomparsa nel 1888, Beatrice Bugelli, poi sposata in Bernardi, esercitava la pastorizia. Conosciuta come Beatrice "di Pian degli Ontani" fu una famosa improvvisatrice della montagna pistoiese, molto versata anche nel repertorio narrativo. Divenne nell'Ottocento toscano un vero caso letterario, essendo stata conosciuta dall'abate Giuliani e da Tommaseo, e poi da Dame Francesca Alexander e John Ruskin, che ne cantarono le lodi a distanza di quasi mezzo secolo (Cfr. Tommaseo, 1848; Giuliani, 1860; Alexander, 1884, 1885; 1976, 1980; Chiappelli, 1902).
Agricoltore e bottegaio originario di Buti (PI), nato nel 1870 risulta attivo intorno al 1900. Conosciuto come autore di un "Contrasto tra Pisa e Lucca" e di uno tra "Contadino di Panicale e Corbellaio di Buti" (Franceschini, 1983: 48-49).
Originaria di Terranuova Bracciolini (AR) dove nacque nel 1893. Faceva parte degli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio (Cfr. Priore: 2002).
È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).
Fotografo e poeta di Figline Valdarno (AR). Improvvisatore vernacolo, appassionato e sanguigno, è tra gli animatori dell'attività dell'Accademia dell'Ottava.
Ha scritto la trilogia poetica Vaticidio.
www.marcobetti.it
Poeta originario di Venturina (LI), attivo nel 2015.
Originario di Prato, è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Priore, 2002: 39-40).
Poeta originario di Massa Marittima (GR), non meglio identificato come "Gino" o "Pino" (Cfr. RIBOLLA: 28 e 77).
Ciabattino di Montaio (AR), ricordato da Danilo Lorenzini per una sua ottava (Priore, 2002: 347).
Nato a Reggello (FI) nel 1911, è tra gli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio (Cfr. Priore:2002).
Poeta fiorentino, attivo nel 1750. Non meglio identificato, ma elencato dall'Ademollo, nella sua biografia di Corilla Olimpica (Ademollo, 1887:26 e sgg.), quale improvvisatore appartenente a una allegra brigata fiorentina dei tempi di Corilla, facenti capo alla casa Castiglioni (Cfr. Vitagliano, 1905: 80).
Nato a Terranuova Bracciolini (AR) nel 1924. Tra gli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio (Cfr. Priore: 2002).
Agricoltore di Terranuova Bracciolini (AR), nato nel 1872 e scomparso nel 1970. Autore di un contrasto su "Nascita e morte del fascismo" (Priore, 1984:16; Priore, 2002: 342).
È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002:39-40).
Agricoltore di Rimbocchi (AR), attivo nel 1965. Carpitella ricorda un contrasto (memorizzato) tra «Fiorentino e Casentinese», in 11 ott. l. Sul disco VPA 8286 in cui canta la sua «Pia de' Tolomei» in 52 ott., registrato a Rimbocchi il 9.7.1965 (Carpitella, 1977:50).
Avvocato di Siena, attivo intorno al 1750. Non meglio identificato, ma elencato dall'Ademollo, nella sua biografia di Corilla Olimpica (Ademollo, 1887: 26 e sgg.), quale improvvisatore appartenente a una brigata fiorentina dei tempi di Corilla (Cfr. Vitagliano, 1905:81).
Poeta fiorentino, attivo nel 1950. Non meglio identificato, ma elencato dall'Ademollo, nella sua biografia di Corilla Olimpica (Ademollo, 1887: 26 e sgg.), quale improvvisatore appartenente a una allegra brigata fiorentina dei tempi di Corilla, facenti capo alla casa Castiglioni (Cfr. Vitagliano, 1905:80).
Medico fiorentino, attivo nel 1950. Non meglio identificato, ma elencato dall'Ademollo, nella sua biografia di Corilla Olimpica (Ademollo, 1887: 26 e sgg.), quale improvvisatore appartenente a una allegra brigata fiorentina dei tempi di Corilla, facenti capo alla casa Castiglioni (Cfr. Vitagliano, 1905:80).
È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).
Poeta di Incisa. Lui e suo fratello sono entrambi tra i 120 poeti toscani mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).
È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).
Nato a Traiana, frazione di Terranuova Bracciolini (AR) nel 1908. Ricordava, nel 1986, la "Storia del prete di San Donato". Tra gli informatori aretini di Priore, esprime una straordinaria memoria per l'ottava rima, che è in grado di recitare a iosa, quando non poeta in proprio (Cfr. Priore: 2002).
Contadino nato a S. Angelo, Cortona (AR) nel 1908, ricorda tutta la «Pia de Tolomei», in 49 ottave legate (Carpitella, 1977:45 sgg).
Colono dell'Ente Maremma in località Lo Sgrillo, frazione di Manciano (GR), paese in cui ha sempre vissuto, anche se nato a Ischia di Castro (VT). Risulta attivo nel 1970, si dice che la sua casa era sempre aperta per tutti. Ha stampato "Il mio sogno" a cura di M. Palazzetti (Viterbo, 1982).
È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).
Orginario di Castel del Piano (GR), si ritrova in "Delizie del Parlar Toscano" (Giulani, 1895) e citato da Alfio Cavoli in "Il Cristo della povera gente" (Cavoli, 1988).
È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).
È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002: 39-40).
Macellaio di San Romano (AR), attivo nel 1970. Romanelli così lo ricorda: "Una brava e gentile persona, sempre pieno di cortesia e ospitalità. Aveva tanta passione per la poesia improvvisata, era sempre presente a gare e serate poetiche, molto stimato e conosciuto; eravamo amici e colleghi rispettosi" (Romanelli 1982: 60).
Originario di Pian di Scò (AR), cittadina di cui fu sindaco, risulta attivo intorno al 1910. Autore di un "Sonetto per una ragazza di Piandisco'" e un "Sonetto contro gli Zattini", (cfr. Priore, 2002:257 sgg.).
Nata a Figline Valdarno (AR), risulta attiva nel 1883. Ricordava bene a memoria le ottave della Pia dei Tolomei di Giuseppe Moroni, detto il Niccheri.
Originario di Montemassi (GR), nato nel 1923 e morto nel 1990 (Tonini1991: 23).
È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002:39-40).
Originario di Campi Bisenzio (FI), è uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002:39-40).
Conio, frazione del Melo nel Comune di Cutigliano (PT), 1802 – Pian di Novello (PT), 1885.
È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002:39-40).
Attore di Siena, nato nel 1952. Nel corso di una lunga carriera nel campo dell'improvvisazione teatrale, ha avuto ampia occasione di cimentarsi con l'ottava rima e con gli interpreti del revival toscano contemporaneo, tra cui in primo luogo Chechi e Riondino.
Poeta fiorentino attivo nel 1750. Non meglio identificato, ma elencato dall'Ademollo, nella sua biografia di Corilla Olimpica (Ademollo 1887: 26 e sgg), quale improvvisatore appartenente a una brigata fiorentina dei tempi di Corilla (Cfr. Vitagliano, 1905:81)
Orginario di Balatro (FI). È uno dei 120 poeti mezionati nella autobiografia in ottave del Niccheri, stampata da Salani, e che possiamo supporre attivi intorno al 1870 (Cfr. Priore, 2002.39-40).