Credits  |  Cerca nel sito  |  Contatti  |  News

Aporie-Testata

beatrice-protagonisti

Albiani, Angelo "Pastor Poeta"

Pastore attivo a Orvieto (TR) intorno al 1650. Ha scritto "Innamoramento di Paris e Vienna" di 800 ottave circa, pubblicato a Roma nel 1626 (Quadrio 1739:436) e successivamente a Lucca nel 1850 (Giannini 1938: 403, 675).

Bartolini, Dante

«In parti uguali il merito è diviso
anche se primo cito il Bartolini,
Dante, è un collega pronto e ben deciso
a scrivere e a cantare i versi fini;
non occorre inviare un preavviso
quando dell'Umbria varchi i suoi confini
da tutti è cvonosciuto e molto amato
fu prode partgiano che ha lottato.»
(Romanelli, 1980:108; 1982:88).
 
Originario di Narni (TR), operaio delle acciaierie e partigiano, risulta attivo nel 1980. Partigiano combattente, ma bonario, gioviale e barbuto, fu tra i protagonisti della ricerca sulla Valnerina ternana di S. Portelli, che lo intervistò a lungo, in una occasione anche in compagnia di Carla Bianco, Alan Lomax e G. Kezich.

Canali

Originario di Buda di Cascia (PG) (Sarego, 1990: 159).

Carpifave, Egidio

Uomo di bell'aspetto, e risoluto
baritonale ha il tono della voce
un improvvisatore colto e astuto
che crea il verso al ritmo veloce
 è sempre il primo a porgerti il saluto;
ora da tempo il non vedersi nuoce
sia all'amicizia, come al dolce canto
che spesso assieme improvvisammo tanto.
(Romanelli 1980: 137).

Chierico originario di Buda di Cascia (PG) nato nel 1907, ma vissuto a Roma dove morì nel 1981 (Cfr Sarego, 1990:159).

Consolini, Adolfo

Nato nel 1902 e originario di Maltignano (PG), risulta attivo nel 1981 (Sarego 1990:159).

D'Ottavio, Dante

Nato nel 1928, è attivo a Chiavano Cascia (PG) e citato in (Sarego 1999:159).

D'Ottavio, Giulio

Attivo a Chiavano Cascia (PG) e citato in (Sarego 1999, 159). 

Di Tommaso, Enzo

Originario di Cortigno (PG), menzionato in (Sarego 1999:159).

Durastanti, Benedetto

Attivo ad Agriano (PG), citato in (Sarego 1999:159).

Emili, Luigi

Poeta di Cascia (PG) menzionato in (Kezich e Sarego 1988).

Giovannetti, Quinto

Attivo a Monteleone Spoleto (PG) e documentato in (Sarego 1990:159).

Lalli, Giovan Battista

Nato nel 1572 e morto nel 1637, attivo a Norcia (PG), fu autore di un "Tito" e di un "Moschede" in ottave (Sarego1987:17). 

Marcheselli, Giuseppe

"L'itinerario a proseguire è pronto
e mi dirigo presso San Giustino,
poi dal paese sopra un colle monto
a un vecchio casolare mi avvicino
ed un sentiero faticoso affronto
con ansia tanta riveder Beppino
Marcheselli il pastore rinomato
dicitore assai fine e delicato."
(Romanelli, 1980:42).
 
Pastore attivo nel 1980 a San Giustino Umbro (PG). 

Matteucci, Amerigo

"Raro esempio Amerigo, e buon modello
di modestia e saggezza nella vita:
un uomo di esperienza e di cervello,
la sua presenza ovunque è ben gradita;
sempre presente è fra cotesto e quello
pronto al sollievo con bontà infinita,
dirige il suo paese con onore,
bravo e tradizionale cantautore."
(Romanelli, 1980:109).
 
Contadino attivo in Valnerina (PG) intorno al 1980, fu anche sindaco di un paese della valle. 

Matteucci, Fiore

"Ora un appassìonato: anima e core
alle lontane e antiche tradizioni
ha bella voce da stornellatore
pronto al contrasto, e alle contestazioni;
è nato apposta per il buon umore
un uomo di rispetto, e di attenzioni
l'unico vero che non ha misteri
in compagnia ci stiamo volentieri."
(Romanelli, 1980:109).
 

Bracciante attivo in Valnerina (PG) intorno al 1980. 

Nicoletta

Nata nel 1836 e originaria di Belvedere di Norcia, partecipa con Sciampagna alle cerimonie per il passaggio di Garibaldi a Cascia nel 1849 (Sarego, 1990:158).

Palombi, Agostino

"Al tuo caro nipote per intanto
gli porgerai i carissimi saluti
uomo degno di merito e di vanto
perché alla poesia dà i suoi tributi:
gli auguro preseguir senza rimpianto
di sviluppare i tanti doni avuti
nel vasto campo della poesia
per cui non manca di estro e fantasia."
(Romanelli, 1980:137; Sarego,1987; 1990:159).
 
Impiegato nato nel 1928 e originario di Chiavano Cascia (PG), è un lontano discendente dell'Abate Gaetano Palombi e autore del popolare "Medoro Coronato" (1828). Attualmente vive a Roma.

Palombi, Carlo

Originario di Chavano Cascia (PG) e citato in (Sarego 1990:159).

Palombi, Isidoro

Nato nel 1890 e morto nel 1962, fu attivo a Chiavano Cascia (PG) (Sarego 1990:159). 

Pasquali, Edoardo

Fratello di Sante Pasquali, è nato nel 1900 e morto nel 1956 fu attivo a Monteleone Spoleto (PG) (Sarego 1990:159).

Pasquali, Sante

Fratello di Edoardo Pasquali, fu attivo a Ruscio (PG) (Sarego 1990:159). 

Pileri, Pompilio

"Carissimo Pompilio mio Pileri 
da qualche tempo sai non ci vediamo,
ma molto spesso affiorano i pensieri
e tutti quanti noi vi ricordiamo
salute auguri, e ognuno di noi speri
che quanto prima ancora c'incontriamo
così tu il virtuoso di organetto
ci accompagni stornelli, da dispetto."
(Romanelli, 1980:109; I Giorni Cantati:4.; Kezich, 1981:165).
 
Agricoltore, attivo ad Arrone (TR) intorno al 1980. 

Pitotti, Trento

"Pitotti qua nell'Umbria è nominato 
qual cantator di maggi e di stornelli
le sue storie di lotta hanno portato
messaggi incitamenti e nuovi appelli:
contro gli sfruttatori e il padronato
in difesa ai braccianti e ai vecchierelli
che chiedono giustizia, e fanno appello
al poeta che stimano fratello."
(Romanelli, 1980:108).
 
Operaio, fu attivo a Terni (TR) intorno al 1980. 

Ranalli, Giuseppe

Originario di Monteleone Spoleto (PG) intorno al 1950, fu frequentatore delle osterie site in Via della Pace e Via del Gallo (o Galletto) a Roma (Sarego 1987:16).

Salvatori, Luigi

Pastore originario di Trivio (PG), nacque nel 1874 e morì nel 1960. Ebbe frequenti contatti con i poeti di Cascia, Monteleone e Ruscio. Si recava piuttosto spesso anche nel Leonessano, rimamendo fuori paese anche per giorni. Frutto di questi contatti erano anche i libri trattenuti in prestito. Amata figura di poeta pastore, nel 1985 viene organizzata una serata per ricordarne il 25° della morte. (Sarego, 1987:16; 1990:159). 

Tapinassi, Alfredo

"In queste zone altro poeta è nato
pieno di ardore, di virtù e d'ingegno
, autodidatta che si è emancipato
con tanta volontà con molto impegno:
un uomo retto bravo equilibrato,
della cerchia poetica ben degno
perché modesto e privo di ogni boria
del mito amante, coli nella storia."
(Romanelli 1980:150. Anche in Sarego, 1987; Palombini, 1990).
 
Pastore originario di San Giustino Umbro (PG), attivo nel 1980. 

Tonni, Paolo

Originario di Poggioprimocaso (PG) documentato in (Sarego 1990:159).

Vannozzi, Federico

Pastore originario di Ruscio (PG) attivo nel 1950, fu assiduo lettore del Tasso ma ancor più dell'Ariosto, che verseggiava nelle serate invernali negli interminabili ritrovi con gli amici, nei festini e nei pranzi di matrimonio (Sarego, 1987:16).

Zocchi, Giovanni

Originario di Agriano (PG), è citato in (Sarego 1990:159).