Credits  |  Cerca nel sito  |  Contatti  |  News

Aporie-Testata

Carl Ludwig Fernow, Passagallo romano da Römische Studien, 1806

PassagalloFernow

Carl Ludwig Fernow, Römische Studien, 1806, vol. 2.

El passagallo, da Raccolta di 30 melodie. Canzoni popolari italiane, a cura di Melòfio Tranquillo, Milano, Nagas, s.d.

PassagalloTranquillo

El passagallo, da Raccolta di 30 melodie. Canzoni popolari italiane (toscane e romane per la maggior parte con accompagnamento facilissimo di chitarra  per cura ed a spese di Melòfilo Tranquillo, Milano, Nagas, s. d.

Leggi tutto...

Giuseppe Baretti, Ottave alla Fiorentina, da An Account of the Manners and Customs of Italy, 1769, vol. 2

Baretti Ottava

Ottave alla Fiorentina, da Giuseppe Baretti, An Account of the Manners and Customs of Italy, London, T. Davies, 1769, vol. 2, p. 175.

Leggi tutto...

Giuseppe Baretti, Tasso alla Veneziana, da An Account of the Manners and Customs of Italy, 1769, vol. 2

 Baretti Tasso

Tasso alla Veneziana, da Giuseppe Baretti, An Account of the Manners and Customs of Italy, London, T. Davies, 1769, vol. 2, p. 154.

Leggi tutto...

Jean Jacques Rousseau, Ottave alla Fiorentina da Consolations des misères de ma vie, s.d.

RousseauOttavarid

 

Ottave alla fiorentina da Jean Jacques Rousseau,  Les consolations des misères de ma vie ou recueil de romances, s.l., s.d.

L'immagine è tratta dall'esemplare conservato al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna (coll. K.115).
http://www.bibliotecamusica.it/cmbm/scripts/gaspari/scheda.asp?id=8850

 

 

Jean Jacques Rousseau, Tasso alla Veneziana da Consolations des misères de ma vie, s.d.

RousseauTassorid

 

Tasso alla veneziana da Jean Jacques Rousseau,  Les consolations des misères de ma vie ou recueil de romances, s.l., s.d.

L'immagine è tratta dall'esemplare conservato al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna (coll. K.115).
http://www.bibliotecamusica.it/cmbm/scripts/gaspari/scheda.asp?id=8850

Leggi tutto...

Wilhelm Waiblinger accompagnamento alle ottave di Rosa Taddei

Waiblinger

Waiblingher ebbe modo di ascoltare Rosa Taddei a Roma nel 1827-1828. Tratto da Wihlelm Waiblinger, Werke und Briefe, 3, Stuttgart, Gotta, 1986, p. 476.