Credits  |  Cerca nel sito  |  Contatti  |  News

Aporie-Testata

storie

La pratica di cantare l’Orlando furioso e la Gerusalemme liberata o la Pia de’ Tolomei è spesso complementare all’improvvisazione poetica in ottava rima. Non necessariamente chi è in grado di memorizzare storie come quella del brigante detto “Gnicche” o della Bisolini è anche capace di proporre stanze ideate “all’improvviso”. Tuttavia anche nella “offerta” cantata di storie si impiegano arie per cantar ottave, adattando l’intonazione al racconto di lunghe vicende epiche elaborate prevalentemente sulla memoria di testi scritti: l’intonazione cantata, quindi, non è utilizzata a sostegno dell’invenzione estemporanea di temi originali, come avviene nel contrasto improvvisato. Dunque, la narrazione di lunghe vicende epiche costituisce un ambito in cui osservare la prassi di cantare ottave in relazione alla esposizione di testi poetici pre-esistenti e largamente condivisi, conservati nella memoria individuale e di gruppo.

Francesco Romano, Avventure del valoroso Leonildo, Firenze, Stamperia Adriano Salani, 1876, Faenza, Biblioteca Manfrediana, Fondo Regoli, inv. d6678

Leonildo r inv.d6678

Leggi tutto...

Genoveffa, Firenze, Salani, s.d., Faenza, Biblioteca Manfrediana, Fondo Regoli, inv. d6622

genoveffa r inv.d6622

Leggi tutto...

Giovacchino Pestelli, L'asino di Pipone, Firenze, Salani, s.d., Faenza, Biblioteca Manfrediana, Fondo Regoli, inv. d6649

Asino di pipone r inv.d6649

Giuseppe Moroni, Le bellezze di Firenze, Firenze, Salani, 1878, Faenza, Biblioteca Manfrediana, Fondo Regoli, inv. d6644

Bellezze di firenze r inv.d6644

Nuovissima composizione sopra Giuseppe Mastrilli, Prato, Tip. Contrucci e Comp., s.d., Faenza, Biblioteca Manfrediana, Fondo Regoli, inv. d6599

Giuseppe Mastrilli r inv.d6599

Leggi tutto...

Roberto Prati, Francesca da Rimini, Firenze, Stamperia Adriano Salani, 1876, Faenza, Biblioteca Manfrediana, Fondo Regoli, inv. d6679

Francesca da rimini r inv.d6679

Leggi tutto...

Storia della Pia, Pisa, Tip. Valenti, 1884, Faenza, Biblioteca Manfrediana, Fondo Regoli, inv. d6647

Storia della pia r inv.d6647

Leggi tutto...

Storia di Stellante e Costantina, Firenze, Stamperia di Adriano Salani, 1876, Faenza, Biblioteca Manfrediana, Fondo Regoli, inv. d6610

Stellante e Costantina r inv.d6610

Leggi tutto...