Credits  |  Cerca nel sito  |  Contatti  |  News

Aporie-Testata

news

Firma del protocollo d'intesa per la valorizzazione dei canti del Maggio in Toscana - Buti, 12 marzo 2023, ore 16:00

Domenica 12 marzo, a partire dalle ore 16:00, presso il Frantoio Rossoni di Buti avverrà la firma del protocollo d'intesa per la valorizzazione dei canti del Maggio in Toscana. L'evento vedrà la partecipazione della Compagnia del Maggio Pietro Frediani e di numerosi gruppi e associazioni del Maggio, dell'Ottava rima e della Poesia estemporanea in Toscana. Al termine degli interventi e della firma, musica, canti ed esibizioni dei gruppi e dei Poeti presenti.

Presentazione dell'archivio sonoro realizzato nell'ambito del progetto "Sulle vie dei canti" - Campo Tizzoro, 25 febbraio 2023, ore 16:00

Si terrà sabato 25 febbraio, presso il Consorzio Mo.To.R.E. in via Caterina Bueno a Campo Tizzoro, la presentazione dell'archivio sonoro di canti della tradizione popolare realizzato grazie al progetto "Sulle vie dei canti. In tour sulla Montagna Pistoiese tra passato e presente". L'archivio, che include oltre 800 registrazioni originali raccolte quasi esclusivamente sull'Appennino Pistoiese e realizzate tra gli anni Cinquanta del Novecento e i primi anni Duemila, è interamente consultabile online ma prevede anche una sala d'ascolto presso l'Ecomuseo della Montagna Pistoiese a Gavinana.

Nella sua realizzazione hanno avuto parte attiva Manuela Geri (già presidente dell'Ecomuseo e curatrice del progetto), Maurizio Geri (che ha curato la parte musicale), Claudio Carboni di Visage Music Sas (per la catalogazione), Florio Franceschi (raccoglitore di una cospicua parte dei documenti sonori). La supervisione scientifica è stata affidata al prof. Maurizio Agamennone (Dipartimento SAGAS dell'Università di Firenze), mentre le schede tematiche per la guida all'ascolto sono state redatte dai dottori di ricerca e dottorandi in Etnomusicologia dell'ateneo fiorentino Antonella Dicuonzo, Daniele Palma e Giulia Sarno.

Il sito dell'archivio è disponibile al seguente link: https://sulleviedeicanti.ecomuseopt.it/#/

La natività: un Maggio di Dino Landi - Buti, 18 dicembre 2022, ore 15:00

Domenica 18 dicembre, a partire dalle ore 15:00, verrà messo in scena il Maggio di Dino Landi La natività. Lo spettacolo, a cura della Compagnia del Maggio Pietro Frediani, si articolerà per le vie di Buti e coinvolgerà gli alunni delle le classi III, IV e V della scuola primaria "Nelson Mandela".

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Laboratorio di improvvisazione poetica tenuto da Fabrizio Ganugi - Prato, a partire dal 2 dicembre 2022, ore 16:00-18:00

Il poeta improvvisatore Fabrizio Ganugi condurrà un laboratorio presso il Polo universitario di Prato, in piazza Ciardi 25, a partire dal 2 dicembre 2022. Gli incontri, 20 in tutto, si terranno ogni venerdì dalle ore 16:00 alle ore 18:00 e si concluderanno a maggio 2023.

Per informazioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Enzo Pardini: un poeta, un paese - Buti, 4 dicembre 2022, ore 16:00

Si terrà domenica 4 dicembre, presso il Frantoio Rossoni, un incontro a ingresso libero dedicato al poeta butese Enzo Pardini in occasione del centenario della nascita.

Per ulteriori informazioni e per la prenotazione è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Seminario sull'Ottava rima, sull'improvvisazione poetica e sulla poesia popolare - Pontassieve, 27 novembre 2022, ore 15:00

Domenica 27 novembre, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, si terrà presso il Circolo Culturale Contadino di Colognole il primo di cinque incontri dedicati all'improvvisazione poetica. In questo pomeriggio si approfondiranno la figura del poeta e le forme della poesia popolare improvvisata.

Per partecipare ad ognuno degli appuntamenti, strutturati a cadenza mensile, è richiesto un contributo di 20 euro e il tesseramento al Circolo e all'associazione La Leggera, organizzatori dell'evento. Per ulteriori informazioni e per l'iscrizione è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il poeta gentile: Celestino Ciaralli e il canto a braccio di Amatrice - Pisa, 10 novembre 2022, ore 18:30

Si terrà il 10 novembre a Pisa, presso il Caffè letterario "Volta pagina", la presentazione del libro di Antonio Di Cintio Il poeta gentile: Celestino Ciaralli e il canto a braccio di Amatrice. Nel corso della serata sarà possibile assistere alla proiezione del corto-documentario I poeti a braccio di Leonessa - 1972.

Le donne nell'Ottava rima - Buti, 25 giugno 2022, ore 18:00

Si terrà il 25 giugno a Buti, presso lo Spazio PrimoMaggio, una serata dedicata alle donne nell'Ottava rima. Alle ore 18:00 è previsto un colloquio introduttivo a cura di Michele Feo e Cristina Ghirardini, mentre a partire dalle 21:30 si terrà uno spettacolo di improvvisazione che avrà come protagoniste le "poete" Daniela D'Ottavi, Marinella Marabissi, Manuela Marcantelli, Irene Marconi e Agnese Monaldi. 

Per info e prenotazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Una sera all'improvviso. Poesia estemporanea e contrasti in ottava rima - Buti, 10 giugno 2022, ore 20:30

Si terrà venerdì 10 giugno alle ore 20:30 - presso lo Spazio PrimoMaggio a Buti (PI) - l'evento "Una sera all'improvviso", che vedrà la partecipazione dei poeti Emilio Meliani, Pietro De Acutis e Donato De Acutis.

Per informazioni e prenotazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Luoghi e volti dell'Ottava rima. Incontro in ricordo di Benito Mastacchini - Suvereto, Museo arte sacra, 7 dicembre 2021, ore 16:30

Si terrà il 7 dicembre 2021, presso il Museo di arte sacra "San Giusto" di Suvereto, il convegno "Luoghi e volti dell'Ottava rima", in ricordo del poeta Benito Mastacchini. A partire dalle 16:30, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Jessica Pasquinni e della Vice Presidente de "I borghi più belli d'Italia" Rosalba Cardinale, interverranno: Irene Balducci (Compagnia del Maggio "Pietro Frediani" di Buti), Domenico Gamberi (Presidente onorario Associazione "Sergio Lampis improvvisar cantando"), Grazia Tiezzi (LIAS - EHESS) e lo storico Rossano Pazzagli (Università del Molise). 

Il convegno si concluderà con l'esibizione della Compagnia dei Maggerini "Benito Mastacchini" di Suvereto.

 

Facciamo il punto oggi per progettare domani un nuovo percorso per la tutela e valorizzazione di archivi e biblioteche in Toscana - Firenze, Cinema La Compagnia, 18 novembre 2021, dalle ore 10:00

Si terrà giovedì 18 novembre, presso il Cinema La Compagnia di Firenze, l'evento dedicato alla presentazione delle attività realizzate durante il triennio 2019–2021 nell’ambito dell’Accordo di valorizzazione fra Regione Toscana e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana. 

La giornata si aprirà, a partire dalle ore 10:00, con i saluti istituzionali di Eugenio Giani e Michele Di Sivo, e proseguirà con gli interventi di Elena Pianea (Regione Toscana), Sabina Magrini (Archivio di Stato di Firenze) e Maurizio Agamennone (Università degli Studi di Firenze).

L’evento, che potrà essere seguito anche in streaming al link https://www.regione.toscana.it/diretta-streaming, è organizzato in collaborazione con Fondazione Primo Conti e Fondazione Sistema Toscana. 

Ulteriori informazioni disponibili sul sito della Regione Toscana: https://www.regione.toscana.it/-/un-nuovo-percorso-per-la-tutela-e-la-valorizzazione-di-archivi-e-biblioteche-in-toscana

Laboratorio conviviale sull'Ottava rima con il poeta Emilio Meliani

La Compagnia del Maggio "Pietro Frediani" organizza un laboratorio di Ottava rima tenuto dal poeta Emilio Meliani. Gli incontri conviviali si terranno il 6 e il 20 novembre e il 4 e il 18 dicembre, dalle 18.00 alle 22.00, presso il Frantoio Rossoni a Buti. Per informazioni e prenotazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Dante, la poesie et la musique en Corse - Convegno interdisciplinare

Si terrà dal 28 al 30 settembre, a Bastia e a Corte (Corsica), il convegno interdisciplinare "Dante, la poesie et la musique en Corse" organizzato nell'alveo del progetto CALLIOPE (UMR 6240 CNRS LISA) in partenariato con la Chaire Paul Valéry per celebrare i 700 anni dalla morte del sommo poeta. Ricercatori provenienti da aree disciplinari diverse saranno invitati a interrogarsi sull'impatto dell'opera dantesca su poeti e musicisti. Nel corso delle giornate si alterneranno letture tratte dalla Commedia in diverse lingue e un concerto eccezionale che unirà la musica antica mediterranea alla prima restituzione pubblica dell'interpretazione dei versi danteschi in paghjella da parte dell'ensemble A Ricuccata. Il programma in dettaglio è consultabile al seguente link: https://ricerca.universita.corsica/plugins/actu/actu-front.php?id=7488

L’Ottava Rima - Nuovo appuntamento della rubrica "Etnomusicologia" a cura di Claudio Rizzoni (Demoetnoantropologo - MiBACT)

È dedicato all'Ottava Rima il nuovo appuntamento della rubrica etnomusicologica curata da Claudio Rizzoni nell'ambito dell'iniziativa La cultura non si ferma, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. In questa nuova puntata Gianluca Chelini, dottorando in Storia e analisi delle culture musiali presso l'Università "La Sapienza" di Roma, presenta le principali caratteristiche della pratica e ne approfondisce i contesti esecutivi sottolineandone la vitalità. La video-presentazione è corredata da un testo di approfondimento e da due esempi di contrasto documentati in differenti contesti. La presentazione, il testo e i documenti allegati sono visionabili sul sito dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale alla pagina http://www.idea.mat.beniculturali.it/attivita/eventi/item/875-visioni-dai-territori-l-ottava-rima?fbclid=IwAR0lq1tos_C2MWGHyklyk2vTzUfalN40MSFAjd9Yd0H_KlHwGAsQdsIMlmw

 

Decameron 2020 - Call for Contributors indetta dalle associazioni Lottava Rima e Lentopede, con scadenza 15 aprile 2020 h 12:00

Le associazioni Lottava Rima e Lentopede hanno indetto la prima Call for Contributors per la composizione dell’opera collettiva Decameron 2020:

"In questi giorni del febbraio 2020, in cui infuria la peste del Virus Corona, scorno per le umane genti, si chiede ai Poeti di contribuire per la raccolta e pubblicazione di una serie di opere in Ottava Rima, che descrivano i tempi presenti e presagiscano quelli nuovi".

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione visitare il sito dell'associazione Lottava Rima al seguente link: 

https://lottavarima.wordpress.com/2020/02/26/decameron-2020-call-for-contributors/

Un possibile impegno della Regione Toscana per il riconoscimento dell’ottava rima

Al Consiglio Regionale della Toscana è stata recentemente proposta, il 30 ottobre 2017, una interessante Mozione che riguarda le pratiche della improvvisazione in ottava rima. In particolare, la mozione impegna la Giunta regionale “a riconoscere il canto in ottava rima come espressione della cultura popolare”, a “sostenere l’istituzione di un archivio regionale della poesia estemporanea” e “a promuovere, parimenti, l’istituzione di borse di studio e/o progetti in ambito universitario”. Prima firmataria della mozione è la Consigliera Valentina Vadi.  

Per ulteriori informazioni si rimanda al link: http://www.gruppopdregionetoscana.it/web/ottava-rima-vadi-e-marraspd-patrimonio-da-valorizzare/

XXIV Incontro di Poesia Estemporanea, Ribolla, Sala Arci, 10 aprile 2016, dalle ore 14.00

Ribolla2016

Ottava rima vs Rap, 20 marzo 2016 ore 21.15, Terranuova Bracciolini, Auditorium Le Fornaci

Ottavarima rap 20mar2016

Gran ballo di Carnevale, Terranuova Bracciolini, 9 febbraio 2016, dalle ore 20

Carnevale2016

E qui a parlar conviene, Terranuova Bracciolini, novembre 2015 - aprile 2016

Terranuova2016tutto

Archivi della memoria, Terranuova Bracciolini, 19 dicembre 2015

ArchiviMemoriaTerranuova2015

Giornata Nazionale della Rete Italiana di Cultura Popolare, Ribolla (GR), 12 dicembre 2015

Ribolla12dic2015

E qui a parlar conviene, Anghiari (AR), 4 dicembre 2015

Anghiari2015

E qui a parlar conviene, Terranuova Bracciolini (AR), 21 novembre 2015

Terranuova2015

La sposa lamentava e l'Amatrice, presentazione del libro, Perugia, Umbria Libri, 14 novembre 2015, ore 15.30

La prima presentazione ufficiale della sposa sabato 14 novembre alle ore 15.30 a S. Pietro di Perugia nell'ambito della manifestazione Umbria Libri 2015. Parteciperanno la Phd Cristina Ghirardini, etnomusicologa, i poeti improvvisatori Pietro e Donato De Acutis e il ciaramellaro Alessio Di Fabio. Alle 18 si terrà all'Università, Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione un incontro musicale - seminario con gli stessi partecipanti a cura di Giancarlo Palombini.

Leggi tutto...

Corsi di improvvisazione poetica in ottava rima 2015/2016, Accademia Lucchese Teresa Bandettini

AccademiaBandettini

Il bello dell'ottava, 27 settembre 2015, Firenze, Teatro del Borgo, dalle 17

In occasione della riapertura della stagione del Firenze Folk Studio

BelloOttava2015

Festival regionale di Canto a braccio, Borbona, 18-20 settembre 2015

Borbona2016

Serata Poetica, 23 agosto 2015, Santuario Madonna della Paolina, San Giovenale di Leonessa ore 21

Paolina2015

Lo Spuntino, Tolfa, Anfiteatro Pompilio Taliani, 23 agosto 2015 ore 18

a cura del Circolo Poetico Bartolomeo Battilocchio

Spuntino2015

Leggi tutto...

Gara poetica Rinaldo Adriani, Mascioni, 16 agosto 2015 ore 21

Partecipano: Ezio Bruni, Marco Calabrese, Alessio Checchi, Mauro Chechi, Donato De Acutis, Pietro De Acutis, Francesco Marconi, Emilio Meliani, Marcello Patrizi, Berardino Perilli, Stefano Prati, Alessio Runci. Presenta Giampiero Giamogante.

GaraMascioni2015

I Festival Beatrice di Pian degli Ontani, Pian degli Ontani, Parco Beatrice, 9 agosto 2015 dalle 15.30

FestivalBeatrice2015

XXVIII Rassegna interregionale di poesia a braccio, Bacugno (RI), 3 agosto ore 21.00

La XXVIII edizione della rassegna di poesia a braccio si svolge presso il sagrato della Chiesa di Santa Maria della Neve, nell'ambito della Festa del toro ossequioso.

Ottava rima a Cetica, Cetica (AR), 26 luglio 2015, ore 17.00

Il mondo in versi. XIV Rassegna di canti in ottava rima.
I poeti cantano la cronaca e la storia. In collaborazione con l'Accademia dell'Ottava.
www.cetica.it

Contest tra poeti a braccio e rapper al Festival della letteratura breve, Tuscania (VT), 17 luglio 2015, ore 22.00

Cantar da poeta

I poeti a braccio Ennio De Santis, Donato De Acutis, Pietro Benedetti, Giampiero Giamogante in contrasto con i rapper Piotta, Debbit from Tv spit, stredd Dj, Enrico Capuano e Tammoriata Rock. Con la partecipazione di David Riondino.

Incontro di poesia estemporanea alla III festa dell'Arci Caccia, Valpiana (GR), 12 luglio 2015, dalle ore 14.30

con la partecipazione di

Marco Betti (Figline Valdarno), Gianluca Brotini (Pistoia), Marco Calabrese (Bacugno), Pietro De Acutis (Bacugno), Emilio Meliani (Santa Maria a Monte), Niccolino Grassi (Massa Marittima), Alessio Magnolfi (Firenze), Marinella Marabissi (Siena), Angelo Rossetti (Siena), Elino Rossi (Pomonte).

L'osteria in rima al leccio di Faltognano, Faltognano (FI), 28 giugno 2015, ore 20.00

Omaggio a Natale Masi, maestro di ottave. Cena spettacolo con i poeti dell'ottava rima e i cantastorie della Toscana, promosso dal Centro Tradizioni Popolari Empolese Valdelsa.

Leggi tutto...

XVIII Incontro internazionale di improvvisazione poetica, Pomonte (GR), 20-21 giugno 2015

Organizzato da Elino Rossi e Mauro Chechi nell'ambito delle attività della LIPE (Lega Italiana Poesia Estemporanea), vede la partecipazione di improvvisatori da Cuba, Spagna, Corsica, Malta, e per l'Italia da Toscana, Lazio e Abruzzo.

sabato 20 giugno
Spettacolo di improvvisazione poetica – ore 18,00-20,00 / 21,30-24,00

domenica 21 giugno 
Convegno: improvvisazione poetica oggi ore 11,00-13,00
Spettacolo d’improvvisazione poetica – ore 14,00-20,00 / 21,30-24,00

maggiori info qui

Lucca in... cantata, Piazza San Francesco, Lucca, 19 giugno 2015 dalle ore 18.00

LuccaInCantata2015

Cantar di Dante in ottava rima, Ravenna, Chiostri Francescani, 13 giugno 2015 ore 21.30

2015 - sabato 13 giugno, ore 21.30 - Chiostri Francescani

CANTAR DI DANTE IN OTTAVA RIMA

terzine e quartine con accompagnamento di ciaramelle

poeti estemporanei in ottava rima di Toscana e Lazio

Marco Betti (Figline Valdarno)
Donato De Acutis (Bacugno)
Pietro De Acutis (Bacugno)
Giampiero Giamogante (Cittareale)
Francesco Marconi (Cittareale)
Irene Marconi (Massa Marittima)

Alessio Di Fabio ciaramelle

a cura di Cristina Ghirardini

in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze

O Musa tu che di caduchi allori..., Roma, Università La Sapienza, Sala MuSa, 5 giugno ore 19

Sapienza locandina

Leggi tutto...

È uscita la nuova edizione del volume di P.G. Arcangeli, G. Palombini e M. Pianesi, La sposa lamentava e l'amatrice

Piero G. Arcangeli, Giancarlo Palombini, Mauro Pianesi
La sposa lamentava e l'Amatrice... Poesia e musica della tradizione alto-sabina, Perugia, Morlacchi, 2014

Leggi tutto...

Latera, XII edizione dell'Incontro interregionale di poesia estemporanea in ottava rima, 10 maggio 2015

Nell'ambito della Festa di Sant'Isidoro, il Museo della terra di Latera (VT) invita a partecipare alla XII edizione dell'Incontro interregionale di poesia estemporanea in ottava rima che si terrà domenica 10 maggio 2015 alle ore 16.

Leggi tutto...

Ribolla, XXIII Incontro di Poesia Estemporanea, 19 aprile 2015

Si svolge a Ribolla (GR), 19 aprile 2015 alle ore 14, presso il Circolo Culturale Sergio Lampis, il  XXIII Incontro di Poesia Estemporanea.

Laboratorio di Ottava Rima Estemporanea, Università La Sapienza Roma, dal 25 marzo 2015

Avvio del Laboratorio di Ottava Rima Estemporanea organizzato dal corso di Laurea Magistrale in Musicologia, Università La Sapienza, Roma.  

Leggi tutto...

Serafino Aquilano nel quinto centenario della morte (1466-1500) - Convegno Internazionale di Studi, Centro Congressi Hotel Duca degli Abruzzi, 3-5 novembre 2000, L'Aquila

A partire dalle ore 18,00, presso il Centro Congressi Hotel Duca degli Abruzzi, avrà luogo un convegno internazionale di studi dedicato a Serafino Aquilano e organizzato con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia e della Deputazione Abruzzese di Storia Patria. 

Il programma completo delle tre giornate è consultabile sul sito dell'Istituto Abruzzese di Storia Musicale, al seguente link: https://www.iasm.it/index.php?id=32

IX Raduno squadre di maggerini - Festa del 1 Maggio 1999, Braccagni (GR)

È ormai consuetudine che si è consolidata: dal 1991 squadre di "maggerini" provenienti da tutte le parti della Maremma si danno convegno nel pomeriggio del 1° Maggio nella suggestiva cornice dell'oliveto del Campo della Fiera di Braccagni, ai piedi della collina di Montepescali; palcoscenico ideale per una manifestazione che funge da occasione di verifica e di incontro tra i gruppi portatori di questa antica tradizione e che in questi anni ha offerto la possibilità di ascoltare formazioni che si presentano con modi diversi di cantare. Tra le numerose squadre che hanno partecipato sono da ricordare le Fate di Monterotondo M.mo, il Coro degli Etruschi, Ponti di Badia, Ottava Zona, Maremma in Musica, Grilli, Pettirossi di Roccastrada, Coro del 1° Maggio di Roccaterighi, oltre a due squadre di Braccagni. Ma la festa, spontanea e dal sapore antico, è anche un'ottima occasione per ascoltare i più autentici interpreti delle manifestazioni orali della nostra cultura popolare, come poeti estemporanei, stornellatori, cantastorie tra cui Mauro Chechi, Eugenio Bargagli o la cantante folk Lisetta Luchini.

La manifestazione è corredata ogni anno da appositi spazi adibiti all'allestimento di esposizioni culturali e a dimostrazioni pratiche di attività artigianali inerenti lavorazioni cadute ormai in disuso. L'appuntamento, seguito da una numerosa schiera di appassionati, è reso possibile grazie alla volontà dei giovani del Gruppo Tradizioni Popolari "Galli Silvestro" con il patrocinio della Provincia di Grosseto, e si va proponendo come una delle scadenze calendariali folcloriche più rilevanti di tutta la provincia.